SEI DISOCCUPATO? CERCHI SUPPORTO PER ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO?
CONTATTACI PER ACCEDERE AL PROGRAMMA GOL: GARANZIA OCCUPABILITÀ LAVORATORI - TOTALMENTE FINANZIATO dall'azione di riforma del sistema delle politiche del lavoro previsto dal PNRR.
Avrai a disposizione un team di esperti che ti aiuteranno ad individuare il percorso più adatto a te per accedere a questo innovativo programma o ad altre interessanti opportunità.
COS’È IL PROGRAMMA GOL?
Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, adottato con Decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 novembre 2021, è un’azione prevista dal PNRR per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro, che offre un concreto supporto alle persone in cerca di lavoro, attraverso attività a costo zero per i partecipanti.
CHI SONO I BENEFICIARI?
Per poter usufruire del programma GOL è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- essere percettore di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
- essere percettore di reddito di cittadinanza;
- essere giovane NEET con meno di 30 anni disoccupato;
- essere donna disoccupata in condizioni di svantaggio;
- essere un over 55 anni disoccupato;
- essere una persona disoccupata con disabilità o fragilità;
- essere working poor (lavoratore redditi molto bassi).
COME FUNZIONA IL PROGRAMMA GOL IN VENETO
In Veneto il programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori è disciplinato dalla DGR 845 del 12 luglio 2022 e prevede, tra gli altri, distinti percorsi messi a disposizione dei beneficiari.
PERCORSO 1 (Reinserimento occupazionale)
Questo percorso, mirato a persone che possiedono già caratteristiche che ne rendono più semplice la ricollocazione lavorativa, prevede le seguenti azioni a disposizione del beneficiario:
- Accoglienza e assessment presso il Centro per l’Impiego (CPI) del territorio di pertinenza.
- Profilazione e assegnazione al percorso GOL più adatto alla persona.
- Orientamento specialistico presso l’ente di formazione individuato dal beneficiario.
- Formazione per le competenze digitali.
- Accompagnamento al lavoro.
- Incontro domanda-offerta.
PERCORSO 2 (Upskilling)
Questo percorso, studiato per chi ha la necessità di un adeguamento delle competenze per facilitare il reinserimento lavorativo, prevede le seguenti azioni a disposizione del beneficiario:
- Accoglienza e assessment presso il Centro per l’Impiego (CPI) del territorio di pertinenza.
- Profilazione e assegnazione al percorso GOL più adatto alla persona.
- Orientamento specialistico presso l’ente di formazione individuato dal beneficiario.
- Formazione per le competenze digitali.
- Formazione finalizzata all’aggiornamento delle competenze professionali.
- Accompagnamento al lavoro.
- Incontro domanda-offerta.
Di seguito la lista dei corsi disponibili per questo percorso:
- Operatore alla vendita (40 ore)
- Operatore amministrativo segretariale (40 ore)
- Operatore della logistica e del magazzino (40 ore)
- Operatore di cucina (60 ore)
- Tecnico dei servizi bar (40 ore)
- Pizzaiolo (40 ore)
- Tecnico specializzato in campagne comunicativo promozionali (60 ore)
- Tecnico di amministrazione e contabilità (40 ore)
PERCORSO 3 (Reskilling)
Questo percorso, dedicato ai soggetti distanti dal mercato del lavoro e in possesso di competenze difficilmente spendibili, prevede le seguenti azioni a disposizione del beneficiario:
- Accoglienza e assessment presso il Centro per l’Impiego (CPI) del territorio di pertinenza.
- Profilazione e assegnazione al percorso GOL più adatto alla persona.
- Orientamento specialistico presso l’ente di formazione individuato dal beneficiario.
- Formazione per le competenze digitali.
- Formazione finalizzata alla riqualificazione.
- Tirocinio extracurriculare di 3 mesi.
- Accompagnamento al lavoro.
- Incontro domanda-offerta.
Di seguito il programma formativo per le competenze digitali inserito nei 3 percorsi:
- Formazione per le competenze digitali per l'autonomia della persona nella vita sociale e quotidiana - LIVELLO BASE (20 ore)
- Formazione per le competenze digitali per l'autonomia della persona nella vita sociale e quotidiana - LIVELLO INTERMEDIO (20 ore)
- Formazione per le competenze digitali per l'autonomia della persona nella vita sociale e quotidiana - LIVELLO AVANZATO (20 ore)
Di seguito la lista dei corsi disponibili per questo percorso:
- Operatore al banco di prodotti alimentari (160 ore)
- Operatore alla vendita (160 ore)
- Operatore amministrativo segretariale (260 ore)
- Operatore della logistica e del magazzino (200 ore)
- Operatore di cucina (160 ore)
- Tecnico dei servizi bar (160 ore)
- Operatore della panificazione (160 ore)
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA PER AGGIORNARE LE TUE COMPETENZE PROFESSIONALI? CONTATTACI COMPILANDO LA SCHEDA DI CONTATTO
PERCHÉ SCEGLIERE ESAC PER ACCEDERE AL PROGRAMMA GOL – GARANZIA OCCUPABILITÀ LAVORATORI
Esac spa è il punto di riferimento, in provincia, per la formazione dei lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi.
Una leadership che deriva dalla propria appartenenza al sistema Confcommercio, l'associazione di categoria che rappresenta la stragrande maggioranza delle imprese del terziario di mercato: negozi, supermercati, bar, ristoranti, alberghi, imprese dell'ingrosso, società di servizi, piccole e medie imprese e molto altro ancora.
Negli ultimi 5 anni, 33 mila allievi hanno scelto gli oltre 3 mila corsi di formazione proposti da Esac, sia nell'ambito aziendale che negli ambiti della cucina, pasticceria, bar e in generale nel food. Una garanzia per chi sta cercando un ente formativo solido e innovativo per costruirsi una nuova opportunità lavorativa.
Esac spa è soggetto accreditato dalla Regione Veneto per la formazione continua e superiore e per i servizi al lavoro.
SCARICA IL PROGRAMMA DEI CORSI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILA LA SCHEDA DI CONTATTO
ULTIME NOTIZIE