E.R.P.: EQUITÀ, RELAZIONE, PARTECIPAZIONE. PROGRAMMA DI INTELLIGENZA INTERGENERAZIONALE


Progetto presentato a valere della DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 "GENERAZIONI A CONFRONTO. Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi" e approvato con DDR n. 741 del 06/06/2024.
Il finanziamento assegnato per il progetto è di 160.440,00  euro.


Sette generazioni dal 1920 ad oggi. Founders, Builders, Baby Boomer, Generazione X, Generazione Y, Generazione Z e Generazione Alpha. Generazioni che convivono insieme.

I temi dell’INTERGENERAZIONALITÀ (convivenza professionale tra persone di età diversa) e della TRANSIZIONE GENERAZIONALE (passaggio di conoscenze e competenze tra le generazioni) sono il focus del nuovo progetto di Esac “E.R.P.: Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di intelligenza intergenerazionale” finanziato dalla Dgr 110/2024 “Generazioni a confronto” della Regione del Veneto.

In particolare affronteremo aspetti cruciali del mondo del lavoro attuale:

RELAZIONI E GENERAZIONI: come facilitare il dialogo tra giovani e senior?
STAFFETTA GENERAZIONALE: come agevolare il passaggio di conoscenze in azienda? Come gestire il passaggio generazionale, anche in assenza di figli?
ORGANIZZAZIONI E GENERAZIONI: come far convivere 5 generazioni al lavoro?
QUESTIONE DI INGAGGIO: come attrarre e motivare i collaboratori, indipendentemente dall’età?

“E.R.P.: Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di intelligenza intergenerazionale” propone vari interventi nell’ambito dell’Age Diversity Management.

COSA FAREMO NEI PROSSIMI 12 MESI?
Con i contributi delle varie generazioni, andremo a definire i modelli organizzativi d’impresa che consentono un dialogo aperto e costruttivo tra “senior” e “nuove leve”.

  • Coinvolgeremo lavoratori, liberi professionisti e imprenditori in percorsi formativi e consulenze di gruppo.
  • Realizzeremo attività esperienziali e ludiche per sperimentare benefici e limiti dello scambio intergenerazionale.
  • Indagheremo i fenomeni sociologici emergenti ed il loro impatto nel mondo del lavoro, coinvolgendo una rete articolata ed eterogenea di esperti.
    Il progetto sarà attivo fino a settembre 2025.


VALORIZZARE LE DIVERSITÀ: È QUESTA LA SFIDA!

Viviamo in una società che sta invecchiando.
In provincia di Vicenza sono quasi 200 mila gli ultra 65enni, dunque 1 su 5 rispetto al totale della popolazione (dati Istat 2021).

Il tasso di natalità è in forte calo dal 2004 (-31%) e si assiste al progressivo allungamento della vita per le migliori condizioni di salute e cura delle persone. Tali fattori ci conducono inevitabilmente ad una società con una maggiore incidenza della Terza età e una minore presenza di generazioni più giovani.

In questo contesto, la sfida che imprenditori e manager e, in generale, chi esercita ruoli apicali nella società sono chiamati ad affrontare, si focalizza su questi obiettivi:

  • sviluppare modelli organizzativi allineati alle nuove demografie emergenti, coinvolgendo attivamente i “senior”;
  • ripensare le organizzazioni secondo le aspettative delle generazioni più giovani, che affrontano il lavoro con approcci e mentalità diversi rispetto al passato;
  • creare le condizioni per valorizzare competenze, esperienze e know how delle diverse fasce di età che interagiscono nelle organizzazioni. 

In sintesi: valorizzare le diversità - esperienza, visioni, aspettative - esprimibili dalle diverse generazioni.

ATTIVITÀ IN PROGRAMMA A LIBERA ISCRIZIONE:

 

 



acconsente non acconsente
al trattamento finalizzato all'invio - mediante newsletter - di informative promozionali sull'attività dei contitolari.
acconsente non acconsente
al trattamento finalizzato all'invio - mediante newsletter - di informazioni relative agli eventi (di natura essenzialmente enogastronomica) dei "Ristoratori di Vicenza".
random
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn

ULTIME NOTIZIE

SEMINARIO: 4 GENERAZIONI NEL WEB: APPROCCI E COMPORTAMENTI

SEMINARIO: 4 GENERAZIONI NEL WEB: APPROCCI E COMPORTAMENTI

LEGGI TUTTO
SEMINARIO: IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E IL SUO IMPATTO NEL MONDO DEL LAVORO. Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire

SEMINARIO: IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E IL SUO IMPATTO NEL MONDO DEL LAVORO. Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire

Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire

LEGGI TUTTO
I CORSI DELL’ENTE BILATERALE TOTALMENTE FINANZIATI DI NOVEMBRE E DICEMBRE

I CORSI DELL’ENTE BILATERALE TOTALMENTE FINANZIATI DI NOVEMBRE E DICEMBRE

LEGGI TUTTO

Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità proposte da Esac.



Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella