ESAC FORMAZIONE PROTAGONISTA DEL PROGETTO “CHE CLASSE!”
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTONel mondo del lavoro, il confronto tra generazioni è inevitabile, ma spesso complesso. I giovani portano con sé nuovi valori, aspettative e modi di vivere l’esperienza professionale, influenzando le dinamiche aziendali e il rapporto con i colleghi più esperti. Comprendere questa visione è essenziale per i senior e per chi gestisce un’impresa: solo con una chiara lettura delle differenze generazionali si possono costruire ambienti di lavoro più coesi, produttivi e capaci di valorizzare il talento di tutti.
Grazie alla collaborazione con l’Università di Padova, all’interno del progetto “ERP - Programma di intelligenza generazionale”, Esac Formazione offre alle imprese un’opportunità unica per approfondire questi aspetti e acquisire strumenti innovativi per la gestione delle risorse umane in un’ottica intergenerazionale.
Come? Con il questionario Cross Ages/MAUT
Il questionario Cross Ages/MAUT, sviluppato nel contesto di una ricerca internazionale, è un metodo scientifico per analizzare come i giovani tra i 18 e i 40 anni percepiscono il mondo del lavoro e il rapporto con i senior. Più di un semplice test, questo strumento permette di:
Come partecipare
Le imprese possono coinvolgere i propri collaboratori di età compresa tra i 18 e i 40 anni nella somministrazione del questionario, ottenendo così dati preziosi sulla loro visione del lavoro e sulle dinamiche intergenerazionali.
Sessione di rilevazione:
I risultati verranno presentati in una sessione plenaria a giugno, offrendo un’occasione di confronto e approfondimento per i senior e i responsabili aziendali interessati a interpretare i dati e a integrare le informazioni nei propri strumenti di gestione del personale.
L’iniziativa è interamente finanziata, ma i posti sono limitati.
Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444 964300 oppure tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it
PR Veneto FSE+ 2021-2027 e codice di progetto 1172-0001-110-2024 Seminario finanziato dal progetto di ESAC Spa “E.R.P.: EQUITÀ, RELAZIONE, PARTECIPAZIONE. PROGRAMMA DI INTELLIGENZA INTERGENERAZIONALE” DGR 110/24 della Regione del Veneto.
ULTIME NOTIZIE
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTO