Le relazioni con il cliente, il corretto modo di porsi, la gentilezza e l'abbigliamento adeguato in ogni circostanza, sono oggi elementi indispensabili per un'attività commerciale. Ciò presuppone la conoscenza e l’impiego di alcuni accorgimenti comportamentali, indispensabili per imprimere una buona impressione di sé e dell’attività professionale a contatto diretto con la clientela. Le regole di educazione e cortesia, se rispettate, consentono di instaurare un clima lavorativo migliore e di ottenere benefici in termini di fidelizzazione del cliente.
Durante il corso si approfondiranno gli aspetti fondamentali del galateo aziendale e le tecniche per rapportarsi con i clienti in modo rispettoso, amichevole ma sempre professionale.
Calendario corso: mercoledì 27 febbraio 6-13-20 marzo 2019
Il corso fornisce semplici tecniche e suggerimenti pratici per migliorare l’accoglienza, stabilire un rapporto di fiducia con il cliente, costruire e valorizzare l'immagine aziendale/professionale rendendo più produttiva la propria attività.
Il corso è rivolto a chiunque intenda perfezionare il proprio modo di comportarsi e relazionarsi in ambito professionale.
• Bon ton e prima impressione: come attirare il consenso del cliente
• Saluti e stile nelle presentazioni: tono personale e tono amichevole
• Trucchi fidelizzanti
• Come creare una giusta immagine professionale: dress code e cura della persona
• Style factor
• Postura bon ton e linguaggio del corpo
• Business Netiquette: regole della comunicazione on-line
• Etiquette della comunicazione telefonica
• Regali e gadget: linee guida con stile
• Galateo multiculturale
Il costo del corso, dal valore di €160,00, è TOTALMENTE FINANZIATO dall'Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il Contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l'azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.