Partecipanti: 20 imprese
Durata: 23 ore | 15 ore in presenza - 8 ore online
Sede: Centro Formazione Esac - Via Piazzon, 40 Creazzo (VI)
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per comprendere e utilizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa, sviluppando abilità pratiche nell’applicazione della GenAI in contesti creativi, comunicativi e aziendali.
I partecipanti acquisiranno competenze nella progettazione di prompt efficaci, nella creazione di contenuti testuali, immagini e video assistiti dall’AI, nell’utilizzo dell’intelligenza delle fonti aperte nelle azioni di marketing (Open Source Intelligence (OSINT) e nell’integrazione della tecnologia nei processi aziendali, affrontando anche le sfide, i limiti e le opportunità future della GenAI.
Percorso formativo
Introduzione alla GenAI e competenze essenziali - Modulo: 1 ora | ONLINE
Mauro LUPI, Strategy Director Alecsandria Comunicazione
Lunedì 26 maggio 2025, orario 14.30-15.30
ARGOMENTI TRATTATI
• Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa
• L’approccio e le competenze per usare la GenAI al meglio
• Le principali piattaforme GenAI
Applicazioni pratiche della GenAI e tecniche di prompting - Modulo: 1 ora e mezza | ONLINE
Mauro LUPI, Strategy Director Alecsandria Comunicazione
Mercoledì 28 maggio 2025, orario 14.30-16.00
ARGOMENTI TRATTATI
• Casi concreti di utilizzo (calibrati sui settori dei partecipanti)
• Impostazione ottimale dei prompt
• Chatbot ed agenti AI
Introduzione all’uso creativo e comunicativo della GenAI - Modulo: 1 ora e mezza | ONLINE
Francesca BUSI, Digital Strategist e Copywriter
Venerdì 30 maggio 2025, orario 14.30-16.00
ARGOMENTI TRATTATI
• Il ruolo dell’AI generativa nei processi creativi, comunicativi e formativi
• Prompt design: scrivere per pensare meglio
Scrittura assistita e stile personale - Modulo: 1 ora e mezza | ONLINE
Francesca BUSI, Digital Strategist e Copywriter
Mercoledì 4 giugno 2025, orario 14.30-16.00
ARGOMENTI TRATTATI
• Tecniche di scrittura assistita: brainstorming, stesura, editing
• Narrazione, tono e stile: come preservare la propria voce
AI nel Marketing: dall’OSINT alla creazione Multimediale - Modulo: 8 ore (4 + 4) | PRESENZA
Pietro BONOMO, CEO di Viral Octopus ed Ecommerce Consultant
Venerdì 6 giugno 2025, orario 9.00-18.00
ARGOMENTI TRATTATI
• Open Source Intelligence (OSINT) per il marketing: come usare l’intelligenza delle fonti aperte
• Creare siti web con l’AI
• Creare video e immagini con l’AI
Pensiero strategico con la GenAI - Modulo: 1 ora e mezza | ONLINE
Francesca BUSI, Digital Strategist e Copywriter
Lunedì 9 giugno 2025, orario 14.30-16.00
ARGOMENTI TRATTATI
• Analisi critica dei contenuti generati con AI
• Strategia dei contenuti: come usare l’AI in ottica progettuale
Sfide, integrazioni e futuro della GenAI - Modulo: 1 ora | ONLINE
Mauro LUPI, Strategy Director Alecsandria Comunicazione
Mercoledì 11 giugno 2025, orario 14.30-15.30
ARGOMENTI TRATTATI
• Limiti e punti di attenzione
• Integrazione AI in altre app
• Introdurre l’AI generativa in azienda
• Trend ed evoluzione del mondo AI
GenAI in Azione: Project Work per le Imprese - Modulo: 7 ore | PRESENZA
Mauro LUPI, Strategy Director Alecsandria Comunicazione
Francesca BUSI, Digital Strategist e Copywriter
Venerdì 13 giugno 2025, orario 9.30-17.30
ARGOMENTI TRATTATI
• Verifica del livello di esperienza dei partecipanti con gli strumenti GenAI per tarare al meglio il project work (survey con Mentimeter)
• Suddivisione dell’aula in gruppi di 4-6 partecipanti e verifica dei loro accessi ai tool utilizzati nel corso della formazione
• Prima esercitazione - Rielaborazione di testi (sintesi/traduzione/analisi conversione formati)
- Indicazioni degli obiettivi dell’esercizio e assegnazione dell’attività ai gruppi
- Lavoro dei gruppi
- Restituzione da parte dei singoli gruppi
- Discussione e condivisione di idee migliorative
• Seconda esercitazione - Creazione piano editoriale
• Terza esercitazione - Creazione ex novo di un contenuto (testuale) + controllo dominio di conoscenza
• Quarta esercitazione - Brainstorming creativo
• Quinta esercitazione - Creazione immagini + video
Note: le esercitazioni saranno di complessità e tipologia differente e comprenderanno casi e livelli di complessità differenti. Alcune avranno l’obiettivo di generare sia testi che immagini.
Il corso è realizzato nel contesto di NEURAL, polo europeo di innovazione digitale di cui è partner EDI. Il corso è finanziato fino al 100% dall’Unione Europea – Next Generation EU, MISURA M4C2 I2.3 PNRR ed è a costo zero per le micro e piccole imprese.
ULTIME NOTIZIE