La gestione del team nel punto vendita

INIZIO CORSO 23/10/2025

ORARIO LEZIONI 9.00-13.00 / 14.00-18.00

DURATA 16 ore

SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)

FINANZIATO AL 100%

X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Aggiungi alla wishlist
La gestione del team nel punto vendita

Panoramica del corso

Il corso si propone di accompagnare i Responsabili operanti nei reparti dei negozi commerciali nel loro cammino di sviluppo continuo verso l’eccellenza, approfondendo modalità di organizzazione nella gestione delle loro attività.

Inoltre saranno sperimentate modalità per gestire in modo eccellente i rapporti interpersonali con i colleghi e i collaboratori.

Calendario corso: giovedì 23-30 ottobre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: giovedì 16 ottobre 2025.

ARGOMENTI TRATTATI

L’ORGANIZZAZIONE ECCELLENTE DELLE PROPRIE ATTIVITÀ

1^ sessione: l’analisi della situazione le decisioni efficaci richiedono un’attenta analisi della situazione; in questa sessione si sperimenteranno modelli di analisi delle cause che provocano determinate situazioni

I partecipanti sono invitati a riflettere sulle proprie modalità di presa di decisione
• Due modelli a confronto:

  • Il modello reattivo: la ricerca immediata delle soluzionio
  • Il modello proattivo: la metodologia  SCORE Sintomi – Cause – Obiettivi – Risorse – Esiti

• Definire il problema:

  • Dove si è verificato
  • La dimensione
  • La frequenza
  • Le persone coinvolte 
  • Gli effetti sull’organizzazione

• Come ricercare le cause:

  • Il modello cause – effetto di Ishikawa

2^ sessione: come fissare gli obiettivi per trasformare i desideri in realtà  è necessario che gli obiettivi siano determinati con metodo; in questo modulo si presenta una metodologia che consente di predisporre obiettivi realistici:

• I criteri per fissare gli obiettivi
• Il modello SMART:

  • o Specifici – Misurabili – Azioni – Realistici – Tempificati

 

LA GESTIONE ECCELLENTE DELLE RISORSE

1^ sessione: definire il piano di azione, significa individuare chi fa che cosa, come e  quando. In  questa sessione si aiutano i partecipanti a definire il piano di azione per  raggiungere gli obiettivi prefissati e a valorizzare le risorse umane a disposizione:

• Definire il piano di azione:

  • Cosa fare
  • Chi lo deve fare
  • Entro quando deve essere fatto

2^ sessione: come individuare le risorse necessarie in questa sessione si aiutano i partecipanti a sperimentare le modalità necessarie ad individuare le risorse utili al raggiungimento degli obiettivi:

• Definire le risorse a disposizione:

  • Persone
  • Tempo

• La valutazione delle risorse umane:

  • La maturità professionale dei collaboratori
  • Il feedback di crescita

 

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

OBIETTIVI DEL CORSO

Questo corso mira a fornire strumenti pratici e metodologie efficaci per migliorare l’organizzazione, la pianificazione e la gestione delle risorse all’interno delle attività professionali.

A CHI È RIVOLTO

Venditori, professionisti del marketing, responsabili commerciali.

Scarica la scheda di adesione SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella