INIZIO CORSO 05/04/2023
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 12 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA
219,60 € (180,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Lavorare, per la maggior parte delle persone occupate, non è altro che un intreccio di azioni volte al raggiungimento degli obiettivi prefissati e risoluzione dei vari problemi che emergono nel portare a compimento tali azioni. La fase di risoluzione dei problemi è molto spesso preponderante ed ha implicazioni e risvolti diretti sulla qualità del lavoro percepita: è spesso sinonimo e causa di stress, rallentamenti e, talvolta, dissidi tra collaboratori.
Per questo il Problem Solving è diventato una skill sempre più ricercata nei lavoratori: è in grado di offrire grandi benefici, non solo sul lavoro, ma anche nelle relazioni e nella quotidianità. Si tratta di una abilità che tutti abbiamo e che, se poco sviluppata, può essere migliorata o semplicemente allenata.
Il corso supporterà i partecipanti nell'individuare le strategie per affrontare un problema o una sfida in modo creativo ed innovativo, allenando la capacità di ciascuno alla soluzione di problemi legati al lavoro e alla quotidianità.
Calendario corso: mercoledì 5-12-19-26 aprile 2023.
Chiusura delle iscrizioni: mercoledì 29 marzo 2023.
• Gli ambiti del Problem Solving Creativo
• Concetto di intuizione
• Concetto di creatività
• Le barriere nel Problem Solving
• Metodi di analisi dei problemi
• L'albero dei problemi
• L'albero delle soluzioni
Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Il corso consentirà ai partecipanti di strutturare un processo volto a ridefinire i problemi da affrontare, elaborare idee innovative e trasformarle in azioni per realizzare i propri obiettivi.
Il corso si rivolge ad una platea ampia, composta sia da lavoratori e lavoratrici con ruoli direzionali e di coordinamento, sia da addetti a funzioni più operative.