Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una figura obbligatoria in tutte le aziende (a norma del D.Lgs 81/08), anche se in base alle dimensioni delle stesse cambiano la modalità di nomina. Questa figura deve monitorare che la gestione della sicurezza in azienda o in ufficio avvenga nel pieno rispetto delle norme stabilite dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro e per assolvere a tale compito deve essere adeguatamente formata.
Formare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) secondo gli obblighi di legge, fornendo le nozioni necessarie per prevenire i rischi nell'ambiente di lavoro, in collaborazione e confronto con l'organizzazione aziendale, e per verificare l'efficacia dei sistemi di sicurezza adottati.
Titolari e rappresentanti della sicurezza sul lavoro.
I contenuti del corso di aggiornamento per RLS riguardano aspetti indispensabili per il prosieguo dell’attività del rappresentante sul posto di lavoro:
• Principi giuridici comunitari e nazionali, il nuovo Testo Unico sulla sicurezza dei lavoratori D.lgs. 81/08
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti, relativi obblighi e responsabilità
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio relativi alle specifiche problematiche del lavoro d’ufficio e di redazione con una particolare attenzione alle attività a video terminale, rischi di natura elettrica e da utilizzo apparecchiature elettroniche, microclima, polveri, stress lavoro correlato
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori