INIZIO CORSO 02/10/2017
ORARIO LEZIONI Dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 20 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
PREZZO 58,56 € (48,00 € + IVA)
Aggiungi alla wishlistIl Workshop ha l'obiettivo di illustrare le teorie di Visual Merchandising e Marketing Esperenziale legate alle dinamiche del punto vendita, nell’ottica dell’apprendimento e realizzazione di quelli che sono gli elementi fondamentali per la conduzione del punto vendita: il calendario espositivo, le vetrine emozionali, l’Event Experience, le rotazioni delle aggregazioni merceologiche interne, le promozioni e quanto inerente all’aspetto estetico ed emozionale di ogni ambito di vendita.
Calendario corso: Lunedì 2 - 9 - 16 - 23 - 30 ottobre 2017
1. progettazione, pianificazione e metodo:
2. applicazione pratica:
3. applicazione pratica:
4. applicazione pratica:
5. Event Experience:
Sei dipendente del Commercio, Servizi e Turismo? L'Ente Bilaterale ti riserva un BUONO FORMAZIONE per un corso a tua scelta del valore massimo di € 150,00 Iva inclusa (limitatamente ad un corso all'anno).
Il buono formazione non è frazionabile su più corsi. Dal costo del corso verrà detratto il “Buono formazione”. Rimane a carico del lavoratore il pagamento della differenza.
Richiesta BUONO FORMAZIONE su:
http://www.entebilateralevi.it/a_ITA_27439_1.php
La scheda di adesione del corso dovrà essere compilata con i propri dati personali e barrando l'opzione B delle condizioni economiche.
Prezzi:
a) € 288,00+ iva 22% ( totale € 351,36 ) costo corso a partecipante;
b) € 240,00+ iva 22% ( totale € 292,80 ) costo corso a partecipante riservato alla aziende iscritte a CONFCOMMERCIO VICENZA;
c) € 48,00iva 22% ( totale € 58,56 ) costo corso partecipante (pari al 20% del costo B) riservato alle aziende che applicano integralmente i C.C.N.L. Terziario e Turismo ed il C.I.P. Terziario VI, previa verifica da parte dell’Ente Bilaterale Vicenza della regolarità dei versamenti contributivi previsti dai CCNL da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori a full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Fornire il metodo e programmazione di base per la definizione e applicazione del “Calendario Espositivo”, la relativa metodica di ricerca applicata, legata al target cliente, prodotto e proprie peculiarità. Definire le vetrine e gli allestimenti interni secondo la stagionalità, le festività, le promozioni ed eventi, in modo da renderle accattivanti. Realizzare il proprio calendario espositivo. Realizzare le prime due vetrine (una ogni 15 giorni), progettare un “Event Experience” per il proprio punto vendita.
Negozianti e gestori di punti vendita