INIZIO CORSO 22/03/2022
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 22.30
DURATA 18 ore
PREZZO 292,80 € (240,00 € + IVA)
Aggiungi alla wishlistIl corso di marketing strategico si rivolge alle piccole e medie imprese che necessitano di conoscere e mettere in pratica strategie di comunicazione e promozione della propria attività che garantiscano visibilità e rispondenza tra i consumatori.
Gli elementi di successo del programma qui presentato dipendono da:
• la preparazione
• la pratica
• lo sviluppo di una connessione emozionale con il consumatore
• la cooperazione tra realtà commerciali locali e il territorio
Calendario corso: martedì 22-29 marzo 2022 e 5-12-19-26 aprile e 3 maggio 2022.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 15 aprile 2022.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
1. Il marketing post-emergenza
• In cosa è cambiato il marketing?
• I principali cambiamenti del marketing post-Covid
• I dati delle agenzie di ricerca
• I trend contemporanei nazionali
• Small e big data al lavoro
• Strumenti e tecnologie indispensabili
• Casi studio
• Quali sono i bisogni reali del consumatore?
• I limiti e i bias cognitivi
• Il ruolo delle emozioni nel processo di ricerca di informazioni
• L’economia comportamentale e il nudge
• Richieste esplicite e richieste implicite: strategie di riconoscimento
• La buyer persona: come si trova, come la si attira
2. Nella mente del consumatore
• Quali sono i bisogni reali del consumatore?
• I limiti e i bias cognitivi
• Il ruolo delle emozioni nel processo di ricerca di informazioni
• L’economia comportamentale e il nudge
• Richieste esplicite e richieste implicite: strategie di riconoscimento
• La buyer persona: come si trova, come la si attira
• Il marketing relazionale
• Come sceglie il consumatore?
• Impulsi razionali e irrazionali
• I codici nascosti e il linguaggio simbolico nella pubblicità
• Le scoperte e le tecniche della psicologia dei consumi
• Il neuromarketing per PMI
• Come posso creare un programma di marketing ottimale?
• Le metodologie di indagine dei bisogni profondi e delle preferenze
• L’uso pratico delle tecniche di indagine
• Il valore dei testi, dell’architettura grafica, dei soggetti e dei colori
• Le strategie di posizionamento, gli small data e il valore delle relazioni
• La creazione di immagini che attraggono
• I principi mutuati dalle neuroscienze, i bias cognitivi, il ruolo dei dettagli
• I dati dei trend 2022 di consumo, predilezione e richiesta del consumatore
• Casi studio locali e nazionali
• È solo una questione di tecnica?
• Gli strumenti di individuazione delle potenzialità comunicative dell’imprenditore
• Il ruolo della personalità e del carattere di chi comunica in ciò che comunica
• Test di auto-valutazione e strumenti pratici di auto-monitoraggio
• Impariamo a capire come suona la nostra voce e a darle i giusti toni per farla rendere al massimo.
• Scopriamo i suoi punti di forza e correggiamo i punti deboli.
• Facciamo nostre le tecniche con cui i doppiatori danno vita ai più bei dialoghi.
• Impariamo a usare i suoi tre colori chiave in modo naturale e automatico.
• Applichiamoli per trasformare in meglio le comunicazioni nel lavoro.
Il costo del corso, del valore di € 292,80 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
L'intervento formativo intende fornire gli strumenti teorico pratici per supportare le aziende nel processo di ripartenza, trasformazione o potenziamento della loro attività dal punto di vista del marketing. In particolare i partecipanti acquisiranno competenze di marketing avanzato mutuate dalle neuroscienze e dalla psicologia dei consumi. Attraverso lo studio e la sperimentazione diretta del ruolo delle emozioni e dell’attenzione nei processi decisionali, i partecipanti acquisiranno l'abilità di produrre o elaborare messaggi istituzionali e/o commerciali persuasivi e ad alto coinvolgimento.
Il corso è rivolto a addetti e responsabili marketing.