INIZIO CORSO 20/11/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 12 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Lo Specchio Digitale è un percorso formativo online progettato per esplorare il potenziale trasformativo dell'intelligenza artificiale nella definizione, analisi e rafforzamento della brand identity. Grazie a strumenti avanzati quali ChatGPT, Claude, Perplexity, Google AI Studio, Gemini e NotebookLM, il corso offre una metodologia pratica e riflessiva per ripensare strategicamente l’identità del proprio brand, rendendola autentica, distintiva e coerente con i valori più profondi dell'organizzazione.
I partecipanti saranno guidati attraverso teorie consolidate, come il Prisma di Kapferer e il Golden Circle di Simon Sinek, integrandole con attività operative e l'uso creativo dell'AI, considerata non solo come strumento, ma come partner attivo e stimolante nel processo di brand-building.
Calendario corso: giovedì 20-27 novembre e 4-11 dicembre 2025
Chiusura delle iscrizioni: giovedì 13 novembre 2025.
Modulo 1: Introduzione alla Brand Identity nell'era dell’AI
• Concetti fondamentali di brand identity e branding strategico
• Introduzione pratica agli strumenti di AI applicati alla comunicazione aziendale
• Attività pratiche
Modulo 2: Golden Circle e definizione del WHY del progetto
• Approfondimento del modello Golden Circle di Simon Sinek supportato dall’AI
• Uso creativo dell'AI per definire e comunicare il proprio "Why" aziendale
• Workshop pratico di branding strategico supportato da NotebookLM
Modulo 3: Prisma di Kapferer potenziato con l’AI
• Comprensione e applicazione del Prisma di Kapferer tramite AI
• Esercitazione guidata: analisi e perfezionamento del brand attraverso strumenti AI
• Case studies
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Apprendere come usare l'AI per analizzare criticamente e valorizzare la brand identity.
• Acquisire competenze pratiche nell’applicazione di modelli strategici (Prisma di Kapferer, Golden Circle di Sinek) supportati dall’intelligenza artificiale.
• Realizzare progetti concreti di branding potenziato con AI.
• Sviluppare una visione chiara e differenziante del proprio brand, sfruttando l'AI come partner creativo e riflessivo.
Il corso è particolarmente indicato per:
• Brand strategist interessati ad aggiornare le proprie metodologie con strumenti AI
• Professionisti del marketing e della comunicazione aziendale che desiderano integrare l’AI nelle proprie pratiche quotidiane
• Aziende che puntano a sviluppare competenze interne di brand identity e storytelling sfruttando il potenziale strategico dell’intelligenza artificiale