INIZIO CORSO 21/05/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 30 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
In un mondo sempre più complesso, connesso e in rapida evoluzione, la capacità di comunicare in modo efficace è diventata una competenza cruciale per il successo interno ed sterno delle organizzazioni. La comunicazione è il fulcro attorno al quale ruotano tutte le attività aziendali: facilita il coordinamento interno, rafforza la cultura aziendale, alimenta l'innovazione e rafforza le relazioni con clienti e partner esterni.
Il corso intende fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti pratici per migliorare la comunicazione all'interno delle imprese e verso l'esterno, con un focus particolare sull'integrazione tra le pratiche di comunicazione tradizionali e digitali, e sul loro ruolo strategico nel marketing.
Calendario corso: mercoledì 21-28 maggio e 4-11-18-25 giugno e 2-16-23 luglio 2025.
Chiusura delle iscrizioni: lunedì 31 marzo 2025.
Area Comunicazione Esterna
Comunicazione dell’Impresa verso il mercato (esterna)
• Elementi di Brand Identity. Costruire un’identità d’impresa forte ed efficace
• Il valore dell’impresa alla base di ogni comunicazione
• L’immagine coordinata e i materiali di comunicazione d’impresa principali
• Comunicazione istituzionale, comunicazione di prodotto/servizio
• Definire gli obiettivi di comunicazione sulla base del piano marketing
• Definire la strategia di comunicazione integrata e costruire il piano attività
• Progettare e realizzare contenuti di comunicazione efficaci
• Gestire con successo i progetti di comunicazione (interni e con partner)
• Analisi attività e misura dei risultati
Canali, Strumenti e Attività
• I canali e gli strumenti di comunicazione a disposizione delle imprese: le nuove soluzioni digitali.
• Presentazioni istituzionali e presentazioni dell’offerta
• Comunicazione pubblicitaria off-line e online (digital advertising)
• Storytelling e tecniche di narrazione di marca
• Comunicazioni commerciali: presentazioni, proposte e preventivi
• La comunicazione esterna via e-mail: regole, netiquette e best-practice
• Condurre presentazioni e incontri commerciali efficaci
• La gestione corretta delle video conferenze
• Utilizzo della comunicazione telefonica: le nuove regole
• La comunicazione non verbale e la comunicazione indiretta
• La comunicazione in contesti esterni, fiere, manifestazioni ed eventi.
Area Comunicazione Interna
Comunicazione interna all’organizzazione
• La comunicazione istituzionale all’interno dell’azienda
• La condivisione delle informazioni per generare valore
• La comunicazione trasversale e le comunicazioni intra-livelli
• Strategie di comunicazione interna in linea con la strategia principale
• Policy, compliance e regolamenti aziendali
Canali, Strumenti e Attività di Comunicazione aziendale interna
• Strumenti di comunicazione interna: selezione, integrazione e loro corretto utilizzo
• Piattaforme, software e applicazioni che concorrono alle attività di comunicazione interna
• Comunicare con i colleghi: il cliente interno
• Comunicazione interna in presenza e da remoto
• Condurre riunioni e meeting efficaci in base a tipologia, obiettivi e contesti
• La comunicazione come strumento di ottimizzazione dei processi e della qualità
• Strumenti di comunicazione nei team di lavoro: la comunicazione di progetto
• Recruiting, onboarding, conclusioni rapporti e collaborazioni
• Gestione dei partner e dei collaboratori esterni
• La comunicazione positiva per gestione dei conflitti interpersonali nel contesto lavorativo
• La leadership situazionale: elementi e tecniche per migliorare le relazioni interne
Focus: Comunicazione Digitale
• Progettare, realizzare e gestire al meglio la “web presence” d’impresa
• Costruire l’ecosistema di comunicazione digitale
• Domini ed estensioni: quali e come sceglierli
• Costruire gli Asset Digitali strategici per una comunicazione migliore e più economica
• Il Sito Web: progettazione, realizzazione, corretto utilizzo e best practice
• L’Ecommerce: un canale per vendere e per comunicare
• Social Media: luoghi di relazione e risonanza per l'impresa
• Blogging: un canale molto efficace se usato correttamente
• Linkedin & Digital PR e il network digitale dell’impresa
• Le nuove soluzioni tecnologiche e i nuovi contenuti digitali: XR, VSR e Metaverso
Workshop, Esercitazioni e Approfondimenti
• Business Writing: principali tecniche e caratteristiche della scrittura digitale
• Email laboratory: casi, esempi, esercitazioni
• Il sito web: Realizzarlo al meglio a partire dai contenuti
• Scrivere testi per l’indicizzazione seo
• Pubblicare contenuti nei social media e su linkedin
• Public speaking: parlare in pubblico
• Elementi di personal branding
• Utilizzo corretto dell’AI a supporto delle attività di comunicazione
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Migliorare le competenze comunicative dei partecipanti, sia a livello individuale che collettivo.
• Fornire strumenti e tecniche per ottimizzare la comunicazione interna e rendere più efficaci le relazioni all'interno dell'azienda.
• Sviluppare abilità nella gestione della comunicazione esterna, con particolare attenzione alla creazione di messaggi impattanti, alla gestione dei canali digitali e tradizionali e alla costruzione di una solida immagine aziendale.
• Promuovere la consapevolezza dell'importanza della comunicazione come leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
Manager e lavoratori di ogni livello.