INIZIO CORSO 11/11/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 12.00
DURATA 12 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Questo corso di inglese è dedicato a chi desidera lavorare o specializzarsi nel settore turistico e gastronomico interfacciandosi con clientela stranieri. È pensato per studenti di livello principiante o intermedio, che vogliono migliorare le proprie competenze linguistiche in contesti reali e professionali.
Calendario corso: martedì 11-18-25 novembre e 2 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 4 novembre 2025.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
1. Introduzione e Comunicazione in cucina e nel servizio ristorazione
Presentazioni personali e professionali
• Saluti formali e informali nel contesto lavorativo
• Lessico e frasi utili per accogliere i clienti
• Vocaboli essenziali legati agli ingredienti e utensili
• Descrizione dei piatti e degli ingredienti per i clienti
• Terminologia utile per prendere ordini e suggerire piatti ai clienti
2. Comunicazione nel settore turistico
Vocaboli e frasi utili per descrivere attrazioni turistiche, servizi e pacchetti
• Come gestire prenotazioni e domande comuni dei clienti
• Gestione delle richieste di informazioni su eventi locali e itinerari turistici
• Problem solving: gestire reclami o richieste speciali da parte dei clienti
3. Gestione delle situazioni complesse
Come gestire i reclami e rispondere in modo professionale
• Dialoghi per situazioni complesse: clienti insoddisfatti, problemi di prenotazione o errori in cucina
• Strategie per mantenere la calma e rispondere con cortesia in situazioni stressanti
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
1. Sviluppare competenze comunicative in inglese specifiche per i contesti del turismo e della ristorazione.
2. Migliorare la capacità di interazione con i clienti internazionali, con un focus su termini, espressioni e frasi utili per le relazioni professionali.
3. Potenziare l’abilità di comprensione delle richieste dei clienti, sia orali che scritte, relative a prenotazioni, ordini, descrizioni di piatti e servizi turistici.
4. Approfondire la terminologia tecnica relativa alla cucina e all’accoglienza turistica, per agevolare la comunicazione tra colleghi e fornitori.
5. Promuovere una consapevolezza culturale, inclusi usi, costumi e norme di comportamento nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.
Lavoratori del settore turistico e gastronomico.