INIZIO CORSO 13/05/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 22.30
DURATA 15 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Parlare l'inglese più correttamente e con proprietà di linguaggio. Il corso di inglese intermedio sarà incentrato sul perfezionamento della conversazione, della produzione scritta, della lettura e dell’ascolto all’interno di possibili situazioni reali, con l'obiettivo di raggiungere un buon livello di padronanza della lingua.
Calendario corsi: martedì 13-20-27 maggio e 3-10-17-24 giugno 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 6 maggio 2025.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Le lezioni prevedono un rapido ripasso delle nozioni linguistico-fonetiche di base, per poi passare all'analisi di forme verbali differenziate, costruzioni di frasi più complesse e arricchimento del vocabolario.
• ASPETTI GRAMMATICALI: Comparatives & Superlatives/ Present Continuous (Future)/ Going To/ Will/ Past Simple/ Present Perfect/ (Un)Countable Nouns/ Conditionals/ Verb Patterns/ Modal Verbs/ Phrasal Verbs.
• FUNZIONI COMUNICATIVE: Salutare e presentarsi / Parlare di Esperienze Personali e Azioni nel Passato / Parlare al telefono / Prendere appuntamenti / Dare opinioni / Presentare un’azienda / Preparare un viaggio / Scrivere e-mail e lettere.
• AMBITI LESSICALI: Presentazioni / Vacanze / Appuntamenti / Telefono e E-Mail/ Azioni nel Passato / Esperienze Personali / Progetti / Turismo / Shopping / Sport / Salute / Natura.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Il corso ha l'obiettivo di mettere gli allievi nella condizione di dialogare correttamente in lingua inglese nelle situazioni quotidiane, riuscendo ad esprimere esperienze ed avvenimenti, speranze e spiegazioni, opinioni e progetti con fluidità e accuratezza di linguaggio.
L'intervento è volto altresì a migliorare le competenze della produzione scritta, con particolare attenzione alle formule standard utilizzate nella comunicazione tramite e-mail sia in ambito personale che professionale.
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una buona conoscenza di base della lingua inglese e che desiderano approfondirne i contenuti grammaticali e lessicali per migliorare le abilità di produzione orale e la propria autonomia conversativa.