INIZIO CORSO 08/10/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 4 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Il termine di resa EXW (Ex Works – Franco Fabbrica) degli Incoterms® 2020 è spesso considerato la soluzione più semplice per le esportazioni internazionali, in quanto attribuisce all’acquirente ogni onere e responsabilità relativi al trasporto e allo sdoganamento della merce. Tuttavia, questa scelta può nascondere insidie significative per l’esportatore, soprattutto quando si opera verso Paesi caratterizzati da elevato profilo di rischio.
Il corso si propone di analizzare in modo approfondito i rischi connessi all’utilizzo del termine EXW, con particolare attenzione agli aspetti economici, fiscali e doganali.
Calendario corso: martedì 8 ottobre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 1 ottobre 2025.
Verranno illustrati i limiti di controllo logistico e documentale per il venditore, i rischi di mancata prova di esportazione ai fini IVA e le possibili criticità legate alla destinazione finale della merce, inclusi i rischi di esportazione verso Paesi sottoposti a restrizioni o embargo.
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi delle alternative più sicure ed efficaci rispetto a EXW che consentono al venditore di mantenere un maggior controllo sulle fasi di trasporto, sdoganamento e gestione documentale.
Il corso affronterà inoltre le migliori strategie per la mitigazione del rischio di credito, illustrando l’utilizzo di strumenti di pagamento garantiti (lettere di credito, garanzie bancarie e soluzioni assicurative) e fornendo esempi concreti di gestione delle operazioni in sicurezza.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Comprendere i rischi economici e doganali legati all’utilizzo di EXW nelle esportazioni internazionali
• Valutare i vantaggi e le criticità dei principali termini di resa alternativi (es. FCA, CPT, CIP, DAP)
• Acquisire competenze operative per scegliere la soluzione logistica e documentale più sicura
• Conoscere gli strumenti di tutela del credito e le migliori pratiche per garantire i pagamenti internazionali
• Analizzare casi pratici e scenari reali per una gestione efficace dell’export verso Paesi a rischio
Il corso è rivolto a export manager, responsabili amministrativi, operatori doganali, consulenti, imprenditori e a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione delle vendite internazionali.