INIZIO CORSO 04/11/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 14.00 alle ore 18.00
DURATA 24 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Questo corso intensivo di 24 ore copre l'intero ciclo di vita della Business Intelligence self-service utilizzando Power BI Desktop. L'obiettivo è fornire una profonda padronanza dell'acquisizione e trasformazione dati tramite Power Query (linguaggio M) e della successiva modellazione, analisi avanzata (linguaggio DAX) e creazione di report interattivi e dinamici in Power BI.
Calendario corso: martedì 4-11-18-25 novembre e 2-9 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 28 ottobre 2025.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Prima dell'inizio del corso sarà inviata una mail con il link e il codice per accedere alla piattaforma. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Power Query (M) - ETL e Preparazione Dati
1.Introduzione e Interfaccia:
Concetti di BI e flusso di lavoro Power BI. Le tre viste di Power BI Desktop. Interfaccia Power Query e Connessione (Excel, CSV, Cartella, Web).
2.Pulizia e Tipizzazione:
Gestione errori e valori Null. Modifica tipi di dati, Rimuovi/Seleziona colonne, Sostituzione valori.
3.Ristrutturazione e Arricchimento:
Unpivot (trasformazione da larga a stretta) e Pivot. Colonna condizionale e Colonna da esempi.
4.Combinazione Dati:
Merge (tipi di Join) e Append. Introduzione all'Editor Avanzato e al linguaggio M (let...in, Source).
Modellazione Dati e DAX Base
5. Modello Dati in Power BI:
Vista Modello: concetti di Fatto e Dimensione. Creazione e gestione delle Relazioni (direzione, cardinalità).
6. Introduzione al DAX:
La differenza tra Colonne Calcolate e Misure. Formato DAX, contesto di riga, Funzioni RELATED().
7. Misure Base e Iteratori:
Creazione delle prime Misure. Funzioni di aggregazione: SUM, AVERAGE. Funzioni Iteratrici: SUMX() e AVERAGEX().
8. Contesto di Filtro e CALCULATE:
Comprensione profonda del Contesto di Filtro. La funzione fondamentale: CALCULATE(). Applicazioni semplici per la modifica del contesto.
DAX Avanzato e Visualizzazione
9. Manipolazione Filtri e Totalizzazione:
Utilizzo di ALL(), ALLEXCEPT(), FILTER() con CALCULATE per il calcolo di percentuali e totali statici.
10. Time Intelligence:
Creazione della Tabella Data automatica. Misure per l'analisi temporale: TOTALYTD(), SAMEPERIODLASTYEAR(), DATEADD().
11. DAX Avanzato per la BI:
Calcolo di Ranking (RANKX). Gestione degli errori (DIVIDE, IFERROR). Uso delle Variabili (VAR) per l'ottimizzazione del codice.
12. Reporting e Dashboarding:
Best practice di Visualizzazione. Utilizzo dei tipi di visual: Grafico a Barre, Grafico a Linee, Matrice, Scheda. Filtri, Slicer, e concetti di interattività.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Padronanza di Power Query (ETL): Acquisire la capacità di connettersi a una vasta gamma di sorgenti dati, pulire, trasformare e automatizzare i processi di preparazione dati.
• Modellazione Dati: Costruire Modelli Dati efficienti e scalabili (Star Schema) per supportare analisi complesse.
• Competenza in DAX: Scrivere Misure DAX per calcoli di Business Intelligence complessi, gestendo il contesto di filtro e realizzando analisi temporali.
• Visualizzazione Efficace: Creare report in Power BI Desktop con visualizzazioni pertinenti e interattive, applicando best practice di design.
Analisti di Dati, Controller, Responsabili Aziendali, professionisti IT e chiunque voglia utilizzare Power BI per:
• Automatizzare l'importazione e la pulizia dei dati.
• Creare metriche aziendali precise e riutilizzabili.
• Progettare dashboard e report professionali.
Modalità
• Strumento Principale: Power BI Desktop (è richiesto che i partecipanti lo abbiano installato e funzionante prima dell'inizio del corso).
• Approccio: Prevalentemente pratico, con esercitazioni guidate su un progetto di Business Intelligence end-to-end.
• Risorse: Saranno forniti dataset reali/simulati, materiali didattici in formato PDF e una libreria di formule DAX essenziali.