L’eccellenza di Excel 365: dominare gli array dinamici per un'analisi dati professionale - FORMAZIONE A DISTANZA

INIZIO CORSO 13/11/2025

ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00

DURATA 15 ore

FINANZIATO AL 100%

X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Aggiungi alla wishlist
L�eccellenza di Excel 365: dominare gli array dinamici per un'analisi dati professionale - FORMAZIONE A DISTANZA

Panoramica del corso

Nell'era della trasformazione digitale, saper gestire efficientemente i dati non è più un optional ma una necessità imprescindibile. Questo corso nasce dall'esigenza concreta di colmare il divario tra un utilizzo basilare di Excel e le sue potenzialità più avanzate, ancora poco sfruttate dalla maggior parte degli utenti.

Gli array dinamici rappresentano una delle innovazioni più significative introdotte in Excel 365, ma il loro vero potenziale rimane spesso inesplorato.

Calendario corso: giovedì 13-20-27 novembre e 4-11 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: giovedì 6 novembre 2025.

Il corso sarà erogato in modalità formazione  a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.

È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.

Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.

ARGOMENTI TRATTATI

1. La rivoluzione degli array dinamici
Comprenderai a fondo il funzionamento degli spill range e come sfruttarli per creare soluzioni scalabili. Attraverso esempi concreti, vedremo come una singola formula possa sostituire decine di operazioni manuali.

2. Le nuove funzioni chiave
Approfondiremo ogni funzione con casi d'uso pratici:
• LEGACY EXCEL VS DYNAMIC ARRAYS: l’evoluzione del motore di calcolo
• LA LOGICA BOOLEANA: Concetti di confronto booleano per l’applicazione delle nuove funzioni
matriciali.
• FILTRO: Estrazione intelligente di dati con condizioni complesse (ad esempio: "mostrami i clienti del settore
finanziario con un fatturato superiore a 1M€ nell'ultimo trimestre")
• DATI.ORDINA: Ordina un intervallo o una matrice
• DATI.ORDINA.PER: Ordina un intervallo o matrice in base a valori di un intervallo o matrice corrispondente
• UNICI: Gestione avanzata dei duplicati e creazione di liste dinamiche
• INDICE: Ripasso e considerazioni su una delle funzioni più utilizzate in Legacy Excel
• CERCA.X Vs cerca.vert: La soluzione definitiva ai problemi di ricerca verticale e orizzontale
• CONFRONTA.X Vs confronta: la ricerca avanzata della posizione di un valore in un intervallo colonna o riga
• SEQUENZA: Generazione automatica di serie temporali, numeriche e matrici complesse
• FREQUENZA: Già presente in Legacy Excel ma potenziabile in Dynamic Arrays
• PIU’.SE: Controllo di una o più condizioni e restituzione del valore corrispondente alla prima condizione vera
• SWITCH: valuta un’espressione rispetto ad un elenco di valori. E molto altro…

3. Ottimizzazione e troubleshooting Imparerai a:
• Identificare e risolvere gli errori comuni (#SPILL!, #VALORE!, #ESPANSIONE!)
• Migliorare le prestazioni con dataset di grandi dimensioni
• Combinare array dinamici con altre funzioni avanzate

4. Applicazioni professionali Costruiremo insieme:
• Dashboard interattive per il monitoraggio KPI
• Sistemi automatici di reporting
• Soluzioni personalizzate per l'analisi


Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

OBIETTIVI DEL CORSO

Attraverso un approccio didattico che unisce teoria e pratica, ti guideremo in un percorso di crescita professionale che ti permetterà di:
• Automatizzare processi ripetitivi che attualmente richiedono ore di lavoro manuale
• Ridurre drasticamente gli errori nelle analisi dati
• Creare report dinamici che si aggiornano automaticamente
• Sviluppare soluzioni avanzate senza ricorrere a linguaggi di programmazione

A CHI È RIVOLTO

Il corso è aperto a tutti coloro che intendono aggiornare le loro competenze di base, per esigenze professionali o ad uso personale.

Scarica la scheda di adesione SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella