Introduzione all'intelligenza artificiale. Stato dell’arte - FORMAZIONE A DISTANZA

INIZIO CORSO 04/11/2025

ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00

DURATA 15 ore

FINANZIATO AL 100%

X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Aggiungi alla wishlist
Introduzione all'intelligenza artificiale. Stato dell�arte - FORMAZIONE A DISTANZA

Panoramica del corso

Il corso offre una panoramica completa dell’Intelligenza Artificiale (IA), dai concetti fondamentali ai più recenti sviluppi tecnologici. Partendo dalle basi esplora i principali paradigmi dell’IA, le tecniche di apprendimento automatico e profondo, i modelli linguistici e di visione, i sistemi di ragionamento e pianificazione, nonché implicazioni etiche e sociali. Questo corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione chiara e pratica dell’Intelligenza Artificiale e del suo impatto nel mondo business.

Calendario corsi: martedì 4-11-18-28 novembre e 2 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 28 ottobre 2025.

Il corso sarà erogato in modalità formazione  a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.

È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.

Prima dell'inizio del corso sarà inviata una mail con il link e il codice per accedere alla piattaforma. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.

ARGOMENTI TRATTATI

Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale
• Reti neurali e modelli generativi
• Tecnologie e trend emergenti: Generative AI, modelli linguistici
• Impatto su processi e attività d’ufficio: dall’automazione alla creazione di nuovi servizi
• Principali tool: ChatGPT, Gemini, Claude, Perplexity. Vantaggi e svantaggi di ciascuno
• Come scrivere prompt efficaci: tecniche per ottimizzare le risposte
• Differenza tra modelli linguistici e reasoning: cosa sono, come funzionano e quali vantaggi offrono
• Modelli e adattabilità: come le IA possono essere personalizzate e adattate ai diversi contesti aziendali


Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

Modulo 2: Principali Tool AI e Casi di Utilizzo in Ufficio
• Scrittura testi e email: automazione e miglioramento comunicazione aziendale
• Creazione di presentazioni: assistenza visiva e testuale per materiali professionali
• Analisi dati e supporto decisionale: come l'IA aiuta a estrarre insight utili dai dati
• Gestione e ottimizzazione dei flussi di lavoro: tool per migliorare l’efficienza operativa

OBIETTIVI DEL CORSO

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Comprendere i fondamenti dell’IA e il funzionamento dei modelli generativi e linguistici
• Scrivere prompt efficaci per interagire al meglio con strumenti basati su IA, comprendendo la differenza tra modelli linguistici e reasoning e come personalizzarli per specifici contesti lavorativi.
• Conoscere i principali strumenti di IA disponibili e i loro utilizzi in ufficio, come la scrittura di testi ed email, la generazione di presentazioni, l’analisi dati e il supporto decisionale, migliorando produttività ed efficienza.
• Sfruttare l’IA per la ricerca di informazioni avanzata, distinguendo tra ricerca standard e deep search, e utilizzando tool come ChatGPT, Gemini e Perplexity AI e altre piattaforme per ottenere risultati più pertinenti e affidabili.
• Essere consapevoli dei limiti e delle sfide dell’IA, comprendendo le implicazioni etiche e normative, e valutando come l’intelligenza artificiale influenzerà il futuro del lavoro e le competenze richieste nei prossimi anni.

A CHI È RIVOLTO

Responsabili marketing, titolari aziendali, responsabili comunicazione.

Scarica la scheda di adesione SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella