INIZIO CORSO 13/11/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 12 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Obiettivo principale di questo corso è utilizzare LinkedIn in modo strategico per generare opportunità di business, aumentare la visibilità del brand e costruire relazioni professionali di valore.
Partendo da una conoscenza di base della piattaforma, verranno approfondite tecniche di content marketing, lead generation, social selling e uso degli strumenti LinkedIn per il business (come Sales Navigator e le pagine aziendali). Il corso unisce teoria, casi reali ed esercitazioni pratiche per trasferire competenze immediatamente applicabili.
Calendario corso: giovedì 13-20-27 novembre e 4-11 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: giovedì 6 novembre 2025.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Prima dell'inizio del corso sarà inviata una mail con il link e il codice per accedere alla piattaforma. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Modulo 1 - Strategia e posizionamento su LinkedIn
• LinkedIn come strumento di business: differenze con altri social
• Costruzione del personal brand professionale
• Analisi SWOT del proprio profilo e della presenza aziendale
• Posizionamento strategico del profilo personale e della pagina aziendale
Modulo 2 - Ottimizzazione del profilo personale e della pagina aziendale
• Come scrivere headline e riepilogo efficaci
• Esperienze, competenze e prove sociali: come costruire credibilità
• Struttura e contenuti della pagina aziendale: best practice
• Strumenti visivi: immagini, copertine e contenuti in evidenza
Modulo 3 - Content marketing su LinkedIn
• Tipologie di contenuti: post, articoli, video, newsletter
• Il piano editoriale: frequenza, formato, tono di voce
• Coinvolgimento e interazione: come stimolare commenti e condivisioni
• Strategie di employee advocacy: attivare la rete interna
Modulo 4 - Lead generation e strumenti avanzati
• Tecniche di ricerca avanzata del target
• Introduzione e utilizzo di LinkedIn Sales Navigator
• Funnel di contatto: dal primo messaggio al nurturing
• Costruire liste e CRM con LinkedIn
Modulo 5 - Social selling e relazioni professionali
• Cos'è il social selling index e come migliorarlo
• Approccio relazionale: no spam, sì conversazione
• Come gestire la rete di contatti: segmentazione e follow-up
• Automatizzare (senza snaturare) le relazioni con tool selezionati
Modulo 6 - Analisi dei risultati e KPI
• Misurare l’efficacia delle attività: insight personali e aziendali
• Analisi delle performance dei contenuti
• ndicatori di successo per lead generation e vendite
• Strumenti di terze parti per la reportistica
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Ottimizzare profili personali e pagine aziendali in ottica business
• Utilizzare LinkedIn come strumento di marketing B2B e sviluppo commerciale
• Sviluppare una strategia di contenuti efficace per aumentare l’engagement e l’autorevolezza
• Utilizzare Sales Navigator per la ricerca avanzata e la lead generation
• Applicare tecniche di social selling e nurturing per convertire contatti in clienti
• Monitorare e analizzare le performance delle attività svolte su LinkedIn
• Manager che vogliono sviluppare relazioni commerciali attraverso LinkedIn
• Responsabili e consulenti marketing e comunicazione che desiderano utilizzare la piattaforma in modo strategico
• Addetti alle vendite e business developer in ambito B2B
• Chiunque voglia aumentare la propria visibilità e trovare nuovi clienti e abbia già una conoscenza base di LinkedIn e voglia utilizzarlo per fare business in modo strutturato e misurabile