Far trovare il proprio sito aziendale prima della concorrenza rappresenta uno dei più importanti pregi di un sito web al fine di aumentare la popolarità online e generare traffico di qualità. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che il sito aziendale sia molto accattivante non solo agli occhi degli utenti, ma anche attento al modo in cui i motori di ricerca ne leggono i contenuti. Il corso offre una visione completa di tutte le tecniche da utilizzare per aumentare la visibilità del proprio sito.
Calendario corso: martedì 23-30 marzo e 6-13-20-27 aprile 2021.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Il corso intende trasferire ai partecipanti competenze specifiche e strumenti operativi per la corretta applicazione delle strategie di posizionamento SEO e dell' utilizzo degli strumenti pubblicitari SEM.
Responsabili marketing, titolari aziendali, responsabili comunicazione.
• Come funziona Google
• Differenza tra attività SEO e SEM
• Introduzione: SEO e Web Marketing
• Il mondo delle Statistiche
• Analisi e strategia: scelta delle keyword
• Conosciamo la Search Console
• Ottimizzazione del codice: cenni di HTML, struttura e URL
• Sitemap, mobile, redirect e title
• Meta description, canonical, hreflang e Hn
• Link interni, immagini, ripasso e operatori
• Ottimizzare i contenuti
• Concetti fondamentali della link building
• Monitoraggio e tuning
Il costo del corso, del valore di € 244,00 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.