INIZIO CORSO 10/11/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 12 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
"AI che Ispira" è un corso pratico e innovativo dedicato alla progettazione efficace di prompt per la creazione di contenuti coinvolgenti e autentici tramite chatbot AI come ChatGPT, Gemini e NotebookLM e strumenti AI based come DALLE, Imagen, Napkin e Gamma.Questo percorso formativo insegna a generare o adattare prompt mirati a valorizzare la personalità distintiva del brand, producendo testi e contenuti visuali ottimizzati per siti web, social media, podcast e strategie narrative multicanale.
"AI che Ispira" trasforma l’intelligenza artificiale in un alleato creativo imprescindibile, amplificando l’unicità e l’impatto del brand storytelling moderno.
Calendario corso: lunedì 10-17-24 novembre e 1 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: lunedì 3 novembre 2025.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Prima dell'inizio del corso sarà inviata una mail con il link e il codice per accedere alla piattaforma. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Modulo 1: Storytelling fondamentale
• Introduzione al brand storytelling: la struttura del racconto aziendale (semiotica)
• Uso di AI per la lettura della semiotica nei casi di successo
• Esercitazioni
Modulo 2: Narrazione Testuale e Strategia Multicanale
• Lo studio dei personaggi e del contesto
• Prompt strategici per la creazione di personaggi e contesti dello stoytelling
• Attività: sviluppo dei personaggi legati al caso personale
Modulo 3: Creazione Visuale AI-driven
• Utilizzo di Napkin per il workflow dello storytelling
• Utilizzo di DALL·E e Imagen per la produzione di mockup basati sulle idee di storytelling
• Utilizzo di Gamma per la presentazione dell’idea
• Attività: realizzazione di contenuti per il brand storytelling.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Padroneggiare le tecniche di design dei prompt per creare contenuti coerenti con la brand identity.
• Realizzare contenuti testuali e visuali efficaci sfruttando AI generativa.
• Sviluppare una strategia di brand storytelling chiara, consistente e adattabile a diverse piattaforme.
• Utilizzare l’intelligenza artificiale come strumento creativo per potenziare la narrazione strategica del brand.
• Copywriter desiderosi di integrare l'AI nello storytelling aziendale.
• Brand strategist interessati a narrazioni coerenti e innovative.
• Content creator che vogliono potenziare la loro produzione attraverso l’intelligenza artificiale.
• Agenzie che mirano ad offrire ai clienti strategie di contenuto avanzate e AI-driven.