INIZIO CORSO 08/10/2024
ORARIO LEZIONI alle ore 20.00 alle ore 22.30
DURATA 12 ore
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA
219,60 € (180,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.i.
Le emozioni sono una componente centrale in qualunque ruolo professionale. Imparare a riconoscerle e a gestirle, soprattutto in situazioni di stress e tensione, è fondamentale, sia per mantenere relazioni positive con i propri colleghi e collaboratori, sia per mantenere il presidio dei propri obiettivi e delle proprie performance.
Il corso fornisce strumenti utili per sviluppare l’intelligenza emotiva e prevenire lo stress, gestendo le proprie emozioni anche nei momenti difficili e instaurando un clima positivo con i diversi interlocutori.
Calendario corso: martedì 8-15-22-29 ottobre e 5 novembre 2024.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 1 ottobre 2024.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
La gestione dello stress
• Definire e individuare lo stress
• Il ruolo del ciclo dello stress nella vita quotidiana
• Eustress e Distress: la differenza tra stress tonico e stress tossico
• Conoscere i fattori che generano stress e i propri segnali di allarme
• Ri-Conoscere le proprie personali strategie di gestione dello stress e comprendere perché a volte sono inefficaci
• La mindfulness per imparare a rilassarsi intellettualmente, fisicamente ed emotivamente
• Il ruolo delle emozioni nella gestione dello stress
• Stress, gestione del tempo e nuove tecnologie
• Utilizzare le nuove tecnologie come alleate per la gestione del tempo
Emozioni e intelligenza emotiva
• Cos’è un’emozione
• Il percorso dell’intelligenza emotiva: le cinque aree delle competenze emotive
• Consapevolezza: comprendere le proprie emozioni
• Consapevolezza: fare esperienza delle proprie emozioni
• Gestione delle emozioni in situazioni critiche
• Intelligenza sociale: essere aperti alle emozioni degli altri
• Intelligenza sociale: vantaggi e svantaggi delle emozioni al lavoro
Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Acquisire consapevolezza rispetto all’intelligenza emotiva
• Riconoscere e gestire le emozioni
• Individuare i fattori generatori di stress e gli impatti sui comportamenti
• Sperimentare tecniche di rilassamento applicabili nella propria quotidianità
• Focalizzare le risorse personali per gestire positivamente lo stress
• Acquisire strumenti per affrontare la tensione sperimentata in ambito professionale
• Sviluppare tecniche di gestione della relazione per gestire stress ed emozioni sgradevoli