INIZIO CORSO 13/06/2024
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 12 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA
219,60 € (180,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
La serenità sul luogo di lavoro è fondamentale per la produttività e, soprattutto, per il benessere personale. In questo corso, l'obiettivo primario è imparare a comprendere e apprezzare se stessi per trovare il proprio benessere psicofisico. Ogni situazione richiede una soluzione, e tale soluzione risiede nell'ottenere un equilibrio saggio e dinamico tra ciò che possiamo influenzare e ciò che dobbiamo accettare così com'è. Oscillando tra accettazione e cambiamento, possiamo imparare ad accettare e apprezzare noi stessi, anziché lasciare che il nostro stato d'animo sia condizionato dalle circostanze.
Calendario corso: giovedì 13-20-27 giugno e 4 luglio 2024.
Chiusura iscrizioni: giovedì 6 giugno 2024.
• Conoscere se stessi: il punto di partenza
• Pratiche guidate di consapevolezza e scoperta di se stessi
• La salute mentale nell’era del “fare”
• Recupero dell’energia fisica, emotiva e mentale
• Armonia tra lavoro e vita privata
• Quando l’obiettivo ci incatena
• Performanti o stanchi?
• Benessere lavorativo: come trovarlo?
• Serenità interiore: affrontare le tensioni
• Il ruolo delle emozioni nella gestione dello stress
• Esercitazioni
Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
L'obiettivo primario del corso è fornire conoscenze e pratiche, atte a potenziare il potere individuale di ciascun partecipante rispetto a se stesso. La serenità sul posto di lavoro assume un ruolo cruciale sia per il benessere individuale che per la produttività aziendale. Attraverso questo corso, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per trovare l'equilibrio tra l'ambito professionale e personale.
Lo scopo del corso è portare la mente in una condizione di chiarezza, attraverso tre elementi:
• La mindfulness, la capacità di portare la mente in una condizione di equanimità. Una capacità particolarmente rilevante nei momenti in cui c’è una situazione di crisi, per rimanere equanimi e chiari in una determinata situazione e ritrovare chiarezza e serenità.
• Saper riconoscere quello che sperimento e per saperlo riconoscere saperlo anche nominare, perchè “naming is taming”. Saper riconoscere le emozioni è parte integrante delle informazioni fondamentali: se cerchiamo di negare le emozioni che sono nel quadro saremo spinti da ciò che neghiamo a reagire o a offuscare la mente. La consapevolezza non significa negare la presenza di stati emotivi negativi: significa conoscere il positivo e il negativo.
• Il terzo elemento è la presenza di intuizioni che non fanno parte di un oggetto specifico ma sono il risultato di un’apertura della consapevolezza.
Chiunque voglia focalizzare e sfruttare le proprie potenzialità per creare percorsi di crescita personale e professionale presenti e futuri.