INIZIO CORSO 10/11/2025
ORARIO LEZIONI 9.00-13.00 / 13.30-17.30
DURATA 8 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Consigliare occhiali non significa solo vendere un prodotto, ma raccontare una persona attraverso uno stile, una forma e un colore. Gli occhiali fanno parte di questo linguaggio visivo: non sono solo un accessorio funzionale, ma un mezzo Perché mentre la moda è ciclica e collettiva; l’identità visiva è personale e coerente nel tempo.
Il bravo consulente deve saper tradurre la tendenza in una proposta coerente con lo stile del cliente perché il cliente non compra "occhiali" ma un modo di vedersi e di essere visto.
Il corso si rivolge a tutti coloro che operano a contatto con il mondo dell'occhiale e della moda e desiderano fornire una consulenza più completa alle propri clienti.
Calendario corso: lunedì 10 novembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: lunedì 3 novembre 2025.
• Capire il ruolo dell’occhiale come elemento di stile e comunicazione visiva
• Distinguere tra moda e identità personale
• Imparare a osservare la personalità del cliente per proporre occhiali che lo rappresentino
• Cenni di Armocromia
• Tecniche di vendita per occhiali spiegate in modo pratico con frasi utili e consigli di approccio al cliente
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
L’obiettivo formativo principale del corso è fornire informazioni preziose a chiunque sia interessato alla vendita per poter suscitare nuove forme di comunicazione e nuovi desideri ai clienti.
Responsabili e addetti vendita.



