DURATA 40 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%*
Aggiungi alla wishlistNegli ultimi anni, complice l’ascesa del commercio elettronico, la logistica e la gestione del magazzino ha acquisito grande importanza per le aziende che, di conseguenza, ricercano costantemente personale addetto. Secondo l'Osservatorio di Iziwork, startup di ricerca e selezione del personale, i lavoratori del comparto logistico rappresentano il 23,5% dei profili richiesti dalle aziende a livello nazionale e rientrano nella top 5 delle figure più ricercate. Fra gennaio e aprile, in Veneto la richiesta di lavoratori in questo campo ha toccato il 30,5%.
Ma quali sono nel dettaglio i compiti dell’operatore della logistica e del magazzino?
Questa figura si occupa di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto. Si occupa di ordini, spedizioni e consegne e di registrare i relativi dati informativi. Assicura l’imballaggio e la spedizione della merce. Si relaziona con le funzioni acquisti, vendite e logistica e, all’esterno, con i fornitori dei servizi di spedizione, trasporto e distribuzione.
Il corso è totalmente finanziato dal programma GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori, l'azione di riforma del sistema delle politiche del lavoro prepvisto dal PNRR.
Sei interessato a questo corso? Contattaci allo 0444-964300 oppure invia una mail a: info@esacformazione.it
GESTIRE GLI SPAZI ATTREZZATI DEL MAGAZZINO
• Il flusso delle merci in magazzino
• Struttura e organizzazione di un magazzino merci
• Tipologie di mezzi per il contenimento dei materiali e dei materiali utilizzati per l'imballaggio
• Tipologia di scorte e merci e loro modalità di classificazione, codificazione e relative specifiche di stoccaggio, imballaggio e trasporto
REALIZZARE LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO DELLE MERCI
• Tipologia e funzionamento delle macchine per stoccaggio e movimentazione delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.)
• Tecniche di carico, scarico e movimentazione della merce
• Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione
REALIZZARE IL TRATTAMENTO DEI DATI DI MAGAZZINO
• Principi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc.
• Documentazione identificativa delle merci: caratteristiche e modalità di compilazione
Obiettivo del corso è quello di aggiornare le competenze dei destinatari che desiderano ricollocarsi nel mercato del lavoro con il profilo di operatore della logistica e del magazzino.
Il corso è rivolto a persone disoccupate che hanno la necessità di aggiornare ed adeguare le proprie competenze per potersi ricollocare nel mercato del lavoro. In particolare possono aderire al corso:
• percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
• percettori di reddito di cittadinanza;
• giovani NEET (disoccupati e non iscritti a percorsi di studio) con meno di 30 anni;
• donne disoccupate in condizioni di svantaggio;
• over 55 anni disoccupati;
• persone disoccupate con disabilità o fragilità;
• lavoratori con redditi molto bassi (working poor).