INIZIO CORSO 02/10/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 18 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Tutte le aziende oggi usano strumenti elettronici: dai pagamenti alla conservazione e gestione dei dati.
La digitalizzazione, oltre che innumerevoli vantaggi, comporta anche, se mal gestita, grandi rischi che possono compromettere il lavoro di anni. Ecco un corso teorico-pratico su come mettersi al riparo e tutelarsi dai pericoli a cui il mondo digitale ci espone. Durante l'attività formativa i partecipanti potranno prendere coscienza delle possibili vulnerabilità del proprio sistema ed apprendere quali sono le migliori politiche per saperle riconoscere, gestire e neutralizzare.
Calendario corso: giovedì 2-9-16-23-30 ottobre e 6 novembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: giovedì 25 settembre 2025.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
▪ Virus e difese
▪ Autenticazione, protocolli, standard
▪ Cybercrime
▪ Risk Management
▪ Data Security
▪ Phishing
▪ Crittografia
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Obiettivo del corso è implementare politiche di sicurezza informativa e adottare comportamenti individuali per garantire sicurezza dei dati e rispetto delle policy aziendali.
Tutti coloro che in azienda si occupano di sicurezza informatica.