INIZIO CORSO 07/05/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 16 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Da tempo ormai si parla della Responsabilità Sociale come parte della cultura d’impresa e come elemento intrinseco alla gestione aziendale e necessaria per il suo “benessere”
La Rendicontazione di Sostenibilità e gli Obiettivi dell’Agenda 2030, stanno infatti diventando parte integrante delle strategie e della governance anche delle PMI nell’ottica di rendere l’impresa più trasparente e permettere una valutazione migliore delle sue potenzialità da parte del mondo della finanza, degli investitori, delle istituzioni e dei consumatori.
Oltre ad approfondire i diversi aspetti tecnici relativi alla sostenibilità, cercheremo di creare delle linee guida operative che consentano all’imprenditore di orientare la propria gestione in maniera più puntuale rispetto all’informativa prevista per la rendicontazione non- finanziaria ma anche orientarsi verso la predisposizione di un piano piano strategico per la sostenibilità finanziaria indispensabile per gestire correttamente i rapporti con le banche e gli istituti di credito.
Questo corso vuole essere un supporto per le PMI che desiderino intraprendere volontariamente un processo di autoanalisi sul proprio livello di sostenibilità e di presa di coscienza della sua valenza strategica nei rapporti interni ed esterni l’azienda per migliorare il benessere aziendale.
Calendario corso: mercoledì 7-14 e 22 maggio e 4 giugno 2025.
Chiusura delle iscrizioni: mercoledì 30 aprile 2025.
MODULO 1 – Introduzione alla sostenibilità e alla sua rilevanza strategica in azienda
• Come introdurre in azienda pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG Environmental, Social and Governance)
• Impatto degli ESG rispetto agli stakeholders e ai lavoratori dipendenti
• Importanza della creazione di business model sostenibili
MODULO 2 – L’evoluzione del contesto normativo europeo e italiano sulle informative non finanziarie
• La rendicontazione non finanziaria prevista dal D. Lgs 254/16
• Lo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard) come framework semplificato ideato per la rendicontazione delle informazioni di sostenibilità da parte di micro, piccole e medie imprese (PMI) non quotate.
• Evoluzione normativa -istituzionale per la crescita sostenibile delle aziende e il Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
MODULO 3 – La finanza sostenibile e l’importanza della sostenibilità nei rapporti con banche ed istituti di credito
• Come applicare alla realtà aziendale la “finanza sostenibile” : creare valore nel lungo periodo generando un plusvalore economico, ma nel contempo essere utili alla società non danneggiando l’ambiente
• L’importanza ed il valore delle informazioni non-finanziarie per banche e istituti di credito
• Gestire la contrattualistica con istituti di credito, società finanziarie e leasing.
• Importanza di concetti di rating e pricing e introduzione di linee guida per la realizzazione di un piano piano strategico per la sostenibilità finanziaria
MODULO 4 – Il “benessere” aziendale nella sostenibilità
• Importanza di managment e politiche attente ai DE&I anche nelle PMI
• Scopi del benessere organizzativo e aziendale e riferimenti normativi
• I processi aziendali e le modalità lavorative necessarie per la soddisfazione degli utenti e per la produttività.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Approcciare l’imprenditore alla rendicontazione non finanziaria prevista dal D. Lgs 254/16 e all’evoluzione nel Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) con la direttiva 2022/2464.
Comprensione di come incidono davvero Environmental, Social and Governance (ESG) nelle PMI rispetto agli stakeholders, ai lavoratori dipendenti, al mercato del credito ed alle risorse finanziarie.
Valutare importanza e rilevanza della predisposizione di un piano strategico per la sostenibilità finanziaria nei rapporti con le banche.
Valutare come inserire le rendicontazioni ESG nelle proprie politiche aziendali per restare competitivi in un mercato di clienti che scelgono in modo preferenziale fornitori con certificazioni e rendicontazioni di sostenibilità e di dialogare con le banche e gli istituti di credito.
Analisi di problem solving di questioni economiche e/o finanziarie con applicazione di criteri utili e lungimiranti per il benessere aziendale.
Imprenditori, personale amministrativo, responsabili del personale, della comunicazione e del marketing.