INIZIO CORSO 06/05/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 16 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Questo corso ti guiderà attraverso l'evoluzione del credito aziendale, dall'analisi tradizionale del bilancio alle nuove frontiere della sostenibilità. Scoprirai come i regolamenti bancari e la crescente importanza dei fattori ESG stanno ridefinendo il concetto di merito creditizio. Impara a valutare il rischio e le opportunità legate alla sostenibilità, e a comunicare efficacemente le strategie ESG della tua azienda agli istituti di credito.
Impara a valutare il rischio e le opportunità legate alla sostenibilità, e a comunicare efficacemente le strategie ESG della tua azienda agli istituti di credito.
Calendario corso: martedì 6-13-20-27 maggio 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 29 aprile 2025.
• Analizzare i processi di affidamento bancario, compresi i criteri di valutazione del bilancio e l'applicazione dei sistemi di rating.
• Interpretare i nuovi regolamenti EBA e comprenderne le implicazioni per le imprese e gli istituti di credito.
• Valutare l'impatto delle componenti ESG sul merito creditizio e identificare le opportunità legate alla sostenibilità.
• Definire strategie di sostenibilità efficaci e comunicare in modo efficace agli istituti di credito.
• Utilizzare gli strumenti di reporting di sostenibilità (GRI, bilancio di sostenibilità, relazione d'impatto) per misurare e comunicare le performance ESG.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano il merito creditizio delle imprese, con particolare attenzione all'evoluzione del panorama normativo e all'integrazione dei fattori ESG.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Analizzare i processi di affidamento bancario, compresi i criteri di valutazione del bilancio e l'applicazione dei sistemi di rating.
• Interpretare i nuovi regolamenti EBA e comprenderne le implicazioni per le imprese e gli istituti di credito.
• Valutare l'impatto delle componenti ESG sul merito creditizio e identificare le opportunità legate alla sostenibilità.
• Definire strategie di sostenibilità efficaci e comunicare in modo efficace agli istituti di credito.
• Utilizzare gli strumenti di reporting di sostenibilità (GRI, bilancio di sostenibilità, relazione d'impatto) per misurare e comunicare le performance ESG.
Direttori commerciali, responsabili acquisto e produzione e in generale tutti coloro che all’interno di un’organizzazione devono potenziare le proprie competenze in relazione alla gestione e stesura di un budget.