INIZIO CORSO 13/11/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00
DURATA 15 ore
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
La finanza alternativa, o finanza complementare, si riferisce a tutte quelle operazioni finanziarie che avvengono al di fuori dei canali tradizionali, come il sistema bancario, e che coinvolgono attori privati per finanziare progetti o aziende. Si tratta di un'area in crescita, che offre nuove opportunità di investimento e finanziamento, specialmente per le piccole e medie imprese (PMI).
Il corso aiuterà a capire cosa sia nel dettaglio la finanza alternativa che comprende una vasta gamma di strumenti e meccanismi che si sono sviluppati per rispondere alle esigenze di finanziamento che non trovano risposta nel sistema finanziario tradizionale.
Questi strumenti spesso coinvolgono piattaforme online, fondi di investimento specializzati, e altre forme di finanziamento diretto tra privati.
Nello specifico si:
• Introdurrà il concetto di finanza alternativa come risposta ai limiti del sistema bancario tradizionale
• Presenteranno i principali strumenti di finanza alternativa, con un focus su PMI e startup
• Favorirà la capacità di valutare le opportunità e i rischi legati all’uso di strumenti finanziari innovativi
• Forniranno conoscenze pratiche su come utilizzare piattaforme e canali alternativi per il reperimento di capitali
• Stimoleranno la consapevolezza del ruolo strategico della finanza alternativa per l’innovazione e lo sviluppo economico
Calendario corso: giovedì 13-20-27 novembre e 4-11 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: giovedì 6 novembre 2025.
Introduzione alla finanza alternativa
• Cos’è e perché è nata
• Limiti del sistema finanziario tradizionale
Principali strumenti di finanza alternativa
• Crowdfunding e equity crowdfunding
• Minibond per le PMI
• Direct lending e piattaforme fintech
• Invoice trading
• Private equity e venture capital
• Finanza agevolata
Attori e piattaforme
• Tipologie di investitori
• Piattaforme digitali: modelli e funzionamento
Aspetti normativi ed etici
• Normativa italiana ed europea
• Obblighi di trasparenza e tutela dell’investitore
•Applicazioni pratiche
Progettare una campagna di crowdfunding
Casi studio su PMI e startup che hanno utilizzato la finanza alternativa
Analisi dei rischi e dei ritorni attesi
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
• Comprendere le logiche e le finalità della finanza alternativa
• Riconoscere e classificare gli strumenti alternativi disponibili sul mercato
• Individuare lo strumento più adeguato per finanziare specifici progetti o imprese
• Utilizzare piattaforme e canali alternativi per raccogliere capitale
• Interfacciarsi in modo consapevole con investitori, fintech e intermediari non bancari
Dipendenti amministrativi, personale con responsabilità di coordinamento di funzioni amministrative; chiunque abbia rapporti con banche e sistema finanziario in azienda.