INIZIO CORSO 01/10/2024
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 16 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA
244,00 € (200,00 € + IVA) FINANZIATO al 100%
Il costo del corso, del valore di € 244,00 è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Da sostenibilità finanziaria a finanza sostenibile: il ruolo della sostenibilità nell'accesso al credito. Un percorso per le PMI che intendono conoscere i nuovi orientamenti bancari che regolano l'erogazione di fidi e finanziamenti alle aziende, considerando il ruolo emergente che la sostenibilità ha anche su questi ambiti.
Calendario corso: martedì 1-8-15-22 ottobre 2024.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 24 settembre 2024.
1. Il merito creditizio: l'analisi e il rating bancario
• I processi di affidamento delle banche
• Il bilancio letto dalla banca
• Il sistema di rating
2. I nuovi regolamenti EBA: dall'analisi storica all'analisi prospettica
• Budget
• Business plan
• Pianificazione finanziaria
3. La componente ESG nella bancabilità delle imprese
• Il ruolo delle componenti ESG nella definizione del merito creditizio
• Sostenibilità e adeguati assetti del codice della crisi d'impresa
4. Strategie sostenibilità e loro comunicazione verso gli istituti di credito
• La società benefit, la b-Corp
• Il sistema di reportistica: relazione d'impatto, bilancio di sostenibilità, il sistema GRI
Il costo del corso, del valore di € 244,00 è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Conoscere i recenti orientamenti bancari in materia di concessione del credito, acquisire le competenze necessarie per dialogare con le banche e redigere gli strumenti comunicativi più utili per ottenere credito.
Titolari d'azienda, responsabili amministrativi.