Il contratto di fornitura di beni e servizi - Corso Base

INIZIO CORSO 13/04/2022

ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00

DURATA 15 ore

SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)

PREZZO 244,00 € (200,00 € + IVA)

Aggiungi alla wishlist
Il contratto di fornitura di beni e servizi - Corso Base

Panoramica del corso

L’evoluzione del sistema economico ha sempre basato il suo sviluppo su alcune tipologie di rapporti contrattuali che tuttora sono in uso. Primo fra tutti, per la funzione fondamentale svolta nei traffici economici, è il contratto di fornitura.

Va subito precisato che il legislatore si riferisce al contratto di fornitura, sia chiamandolo come tale, sia chiamandolo nella sua accezione più tecnica, come contratto di somministrazione, a cui dedica il Capo V del Titolo III del Libro IV del codice civile.

L’art. 1559 cod. civ. definisce il contratto o accordo di fornitura o somministrazione come “il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose”.

Il contratto di fornitura, in sostanza è un accordo con il quale il fornitore o somministratore si obbliga ad eseguire, in favore di un cliente (c.d. somministrato), una fornitura di determinati beni, in cambio del pagamento di un corrispettivo.

Se oggetto del contratto non sono beni, ma servizi, parlare di contratto di fornitura di servizi è comune, ma improprio: si tratta più tecnicamente di un contratto di appalto di servizi.

Si precisa, inoltre che per quanto attiene al contratto di fornitura di beni, si applica la disciplina prevista per la somministrazione, la quale può avere ad oggetto solo prestazioni di “dare”; mentre quando si parla di contratto di fornitura di servizi, ci si muove nell’ambito della disciplina dell’appalto, per quanto compatibile con quella della somministrazione (articolo 1677 cod. civ.).

Calendario corso: mercoledì 13-20-27 aprile e 4-11 maggio 2022.
Chiusura dell iscrizioni: mercoledì 6 aprile 2022.

ARGOMENTI TRATTATI

• Il contratto in generale
• Tipologie particolari di contratti
• Parte speciale: il contratto di somministrazione (o fornitura)
• Le condizioni generali di fornitura


Il costo del corso, del valore di € 244,00 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il percorso formativo si pone l'obiettivo di condurre i partecipanti a conoscere lo strumento contrattuale sia nei suoi elementi di base, sia con riferimento alla tipologia specifica della fornitura.

A CHI È RIVOLTO

Commercianti e/o piccoli imprenditori che svolgono la propria attività commerciale nell'ambito della distribuzione di beni o della fornitura di servizi.

Scarica la scheda di adesione SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella