INIZIO CORSO 21/10/2025
ORARIO LEZIONI 9.00-13.00 / 14.00-18.00
DURATA 16 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Aggiungi alla wishlistIl laboratorio formativo intende esplorare in modo approfondito il tema del wellbeing generazionale, offrendo ai partecipanti una chiave di lettura innovativa e strumenti per promuovere un benessere olistico che abbracci le diverse dimensioni della vita individuale e collettiva.
Calendario corso: martedì 21 ottobre e 4 novembre 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00.
Come partecipare: Compilare la domanda di partecipazione allegata al presente modulo e inviarla a mezzo scansione all’ indirizzo info@esacformazione.it entro lunedì 13 ottobre 2025. Le candidature pervenute saranno soggette a selezione condotta da una commissione appositamente designata.
1. Introduzione: benessere psico-fisico come elemento determinante per l’energia
2. Come inserire alcune abitudini salutari nella quotidianità
3. Come alimentarsi correttamente per affrontare la giornata con migliori performance
4. Movimento fisico come strumento per prevenire, mantenersi e vivere meglio
5. Strumenti per migliorare la qualità del sonno che influisce sulle nostre giornate
6. Pratica di rilassamento e respirazione
7. Nozioni utili per benessere psicologico, atteggiamento mentale positivo, gestione dello stress e
resilienza.
ESAC spa si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che non consentano la corretta realizzazione degli interventi.
Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444 964300 oppure
tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it
Coerentemente alle finalità dell'intervento, l’attività vedrà il coinvolgimento di lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’impresa attivi nelle organizzazioni venete e rappresentativi di generazioni diverse. Saranno altresì coinvolti player, anche territoriali, e portatori di interesse per il progetto.
Al fine di garantire una maggiore ricaduta positiva, l’intervento è prioritariamente destinato a tutte quelle figure che, all’interno dei propri contesti organizzativi, si occupano della definizione di modelli organizzativi e dell’implementazione di modelli di gestione e sviluppo delle persone