Agenti d'affari in mediazione settore immobiliare

INIZIO CORSO 22/09/2025

ORARIO LEZIONI dalle ore 19.00 alle 23.00

DURATA 150 ore

SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)

IVA ESENTE

Aggiungi alla wishlist
Agenti d'affari in mediazione settore immobiliare - FORMAZIONE A DISTANZA

Panoramica del corso

Il corso di 150 ore complessive di insegnamento è rivolto a tutte le persone che intendono avviare la professione di agente d'affari in mediazione.

Le lezioni si terranno lunedì, mercoledì e giovedì dalle 19.00 alle 23.00 (ultima lezione ore 19.00 - 21.00).

ARGOMENTI TRATTATI

Il corso ha una durata di 150 ore ed il programma prevede l'insegnamento delle seguenti disciplina definite da Direttiva regionale 

COMPETENZA 1 – Gestire le informazioni sui beni in vendita - 50 ore
CONOSCENZE - Nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore - Elementi di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione e al mandato - Elementi di diritto privato: diritti civili e diritti reali - Elementi di diritto commerciale - Nozioni di diritto tributario - Gamma di prodotti/servizi di vendita - Tecniche di definizione prezzi pricing - Tecniche di lettura dell’andamento domanda di beni e servizi

COMPETENZA 2 – Realizzare le relazioni negoziali con i potenziali venditori/ compratori - 50 ore
CONOSCENZE - Principi di customer care - Tecniche di negoziazione - Tecniche di comunicazione (verbale e non verbale) - Concetti e tecniche di ascolto attivo - Normativa privacy e antiriciclaggio - Contratto di incarico e/o mandato di vendita/acquisto/locazione - Tecniche di pianificazione delle attività - Elementi di marketing - Canali di comunicazione e promozione - Tecniche promozionali 

COMPETENZA 3 – Gestire la trattativa per la compravendita/ locazione di beni immobili - 50 ore
CONOSCENZE - Nozioni concernenti l’estimo, la trascrizione, i registri immobiliari e il catasto - Nozioni su concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia - Elementi di normativa condominiale - Elementi di urbanistica - Documentazione per la compravendita - Caratteristiche dei finanziamenti e delle agevolazioni per l’acquisto di immobili e aziende - Nozioni su credito fondiario ed edilizio


ESAME PRESSO LA CCIAA
L’Esame abilitante è organizzato e gestito dalle Camere di Commercio e dovrà essere sostenuto presso la Camera di Commercio della provincia di residenza. L’iscrizione all’esame avviene, in autonomia, a cura ed onere del candidato.

A CHI È RIVOLTO

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE AL CORSO
a.essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore (che permetta l’accesso all’università);
b.avere maturato la maggiore età alla data fissata per l'inizio del corso;
c.essere residente in Italia;
d.godere dei diritti civili.

DOCUMENTI RICHIESTI A TUTTI
a. modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti;
b. scansione del documento di identità in corso di validità e scansione del codice fiscale;
c. scansione del titolo di studio.

DOCUMENTI AGGIUNTIVI PER TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL’ESTERO E CITTADINI STRANIERI:
a) fotocopia del permesso di soggiorno;
b) In caso di titolo di studio non conseguito in Italia analogo a titoli di diploma, laurea italiani ecc. deve essere presentato l’attestato di compatibilità rilasciato da CIMEA o la “Dichiarazione di valore” (Dichiarazione necessaria anche per titolo analogo alla licenza media non conseguito in Italia). N.B.

In sede di iscrizione all’esame organizzato presso la CCIAA dovrà essere presentata anche l’”Equipollenza” del titolo di studio – vedasi qui.

I corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica rilasciato da Enti certificatori almeno di livello B2. Gli Enti certificatori sono: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Roma Tre, Società Dante Alighieri. Sul territorio regionale sono presenti numerose sedi d’esame.
Non sono ammesse certificazioni linguistiche rilasciate ai fini del permesso di soggiorno o di cittadinanza.

Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri in possesso dei seguenti titoli di studio:
• diploma di scuola secondaria di I° grado (licenza media) e di scuola secondaria di II° grado conseguiti in Italia;
• attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP;
• diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia.

Scarica la scheda di adesione SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella