INIZIO CORSO 02/12/2021
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00-13.00 alle ore 14.00-16.00
DURATA 6 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
PREZZO 134,20 € (110,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
Aggiungi alla wishlistUna corretta ed efficiente valutazione dei rischi aziendali rappresenta l’elemento fondamentale per la gestione della salute e sicurezza e per l'individuazione ed adozione delle misure di prevenzione e protezione. Gli attuali documenti ed i relativi “piani di emergenza” nei luoghi di lavoro si soffermano molto sulle tipologie di rischio, per così dire "standard" (primo soccorso, incendio...). Sono invece oggetto di una minore disamina situazioni di rischio, come il rischio di furto, rapina, aggressione nei luoghi di lavoro.
Tuttavia, l’intervento rapido richiesto da questo tipo di situazioni di emergenza, unito ad un’attivazione di forti stati emotivi, può comportare spesso conseguenze gravissime per la salute psico-fisica del lavoratore e di chi lo circonda. Il fattore umano rappresenta, infatti, una dimensione pervasiva dell'emergenza da molti punti di vista.
Il corso ha l’obiettivo di fornire un supporto formativo alle aziende che avvertono la necessità di saper affrontare efficacemente eventuali situazioni critiche di emergenza, assicurando l’attivazione di strategie comportamentali adattive e protettive e promuovendo la consapevolezza e la prevenzione del rischio.
• Fornire strumenti/indicazioni pratiche sull’adozione di comportamenti quotidiani che contribuiscano alla riduzione del rischio di rapina;
• Migliorare la conoscenza di sé stessi e delle proprie possibili reazioni in caso di rapina e di aggressione al fine di adottare comportamenti strategici di autoprotezione;
• Assicurare l’attivazione di comportamenti individuali e collettivi corretti in fase di emergenza con l’obiettivo di evitare in ogni modo di innescare un’escalation di violenza da parte del rapinatore;
• Applicare tecniche psicologiche di gestione dell'ansia, dello stress cronico e post-traumatico;
• Fornire ai lavoratori le procedure da attuare per la gestione delle conseguenze immediate, facendo loro comprendere quali stati d’animo negativi siano una risposta fisiologica all’evento e promuovendo atteggiamenti resilienti che aiutino a migliorare il “benessere” personale e a superare l’evento senza conseguenze residue/permanenti.
Il costo del corso, del valore di € 134,20 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
L’obiettivo è preparare gli operatori ad affrontare i rischi e i momenti critici in cui può essere a rischio la loro incolumità attraverso l’apprendimento di tecniche di difesa e di protezione, ma, altresì promuovendo la consapevolezza e la prevenzione ai rischi.
Titolari e dipendenti d'impresa.