Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Conoscere la reputazione on line della propria azienda e sapere come monitorarla è fondamentale per avere un quadro completo delle opinioni che i clienti, attuali o potenziali, hanno dell’azienda.
Oggi prima di compiere la scelta d’acquisto gli utenti ricercano on line opinioni, consigli e suggerimenti, pertanto ogni minimo problema di reputazione può essere un grosso vincolo per l’attività svolta.
Essere a conoscenza di quali sono le modalità attraverso cui gli utenti dialogano online, rispondere ad eventuali critiche o pareri negativi ed apportare il punto di vista dell’azienda, rappresentano oggi strumenti indispensabili per le aziende che vogliono mantenere o acquisire una buona reputazione online e fare del “passaparola on line” un efficace strumento di marketing.
Calendario corso: lunedì e mercoledì 14-16-21-23-28 settembre 2020. L'ultima lezione si svolgerà dalle 20.00 alle 22.00
Il corso intende trasferire le conoscenze per Individuare i principali indicatori di web reputation, valutarli e identificare le strategie per migliorare la reputazione online.
Responsabili marketing, titolari aziendali, responsabili comunicazione.
• Web Reputation e Buzz Marketing
• Chi sono gli opinion Leader
• Le community di riferimento
• Come monitorare il clima sociale?
• Ascolto attivo e customer satisfaction
• Guerrilla Marketing e Street Marketing
Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.