Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Le misure imposte per arginare il diffondersi dell’epidemia da Coronavirus stanno cambiando profondamente le abitudini dei consumatori. Esercizi commerciali chiusi, smart working, quarantene forzate costringono le persone a condurre una vita molto più casalinga e gli effetti si leggono immediatamente sugli acquisti: in tutto questo caos, moltissimi consumatori hanno deciso di rivolgersi agli eCommerce per soddisfare i propri bisogni.
Per i commercianti diviene pertanto fondamentale comprendere come l’eCommerce può apportare valore alle proprie attività commerciali: oggi, aprire un eCommerce, diventa infatti una necessità per arginare la crisi e rispondere a nuove esigenze.
Calendario corso: lunedì e mercoledì 20-25-27 maggio 2020
Il corso si pone l’obiettivo di supportare i commercianti nella propria strategia eCommerce, individuando le diverse possibilità di presentazione e posizionamento dei propri prodotti on line. Verranno inoltre individuati gli strumenti ed i supporti disponibili per aiutare le imprese a far crescere il proprio business attraverso una piattaforma eCommerce.
Proprietari di negozi e attività commerciali.
• Le piattaforme per eCommerce
• Aprire un account eCommerce
• Personalizzazione dell’offerta, degli sconti e della presenza online
• Scegliere e inserire i prodotti e le collezioni
• Gestione dei pagamenti e delle spedizioni
• La connessione tra eCommerce in Shopify e socialmedia Facebook
Il costo del corso, del valore di € 164,70 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.