INIZIO CORSO 08/02/2024
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 12 ore
Aggiungi alla wishlistCorso finanziato al 100%
BANDO DI SELEZIONE per la partecipazione all’intervento formativo
Apertura bando: 2 novembre 2023
Chiusura bando: 29 gennaio 2024
Il nostro paese si attesta in fondo alle classifiche Ocse sull’alfabetizzazione finanziaria; se si considera, nello specifico, il divario di genere, le donne sono ulteriormente sfavorite sulle conoscenze relative al funzionamento di mercati e investimenti (Ansa, “Donne e denaro, disuguaglianza finanziaria di genere e come combatterla”, 07/02/2023). Dunque, oltre al divario salariale, problema che affligge il nostro sistema socio-economico, a penalizzare le donne è anche una generale disinformazione sulla gestione finanziaria del proprio patrimonio. Quando si parla di leadership, tuttavia, non si può prescindere dall’autonomia e dall’indipendenza economica quali condizione essenziali per compiere scelte consapevoli e libere.
Il presente intervento si pone un duplice obiettivo:
• trasmettere conoscenze sui temi del risparmio e della pianificazione finanziaria, approfondendo i temi del merito di credito e del rapporto banca-cliente;
• sensibilizzare le destinatarie sull’importanza di presidiare la propria situazione economicofinanziaria utilizzando gli strumenti messi a disposizione da Banche, Agenzie assicurative e altri soggetti simili, con l’obiettivo di compiere scelte di vita e di carriera consapevoli.
L’intervento sarà realizzato in collaborazione con il partner operativo Banca delle Terre Venete.
Calendario corso: giovedì 8-15-22 febbraio 2024
Chiusura delle iscrizioni: lunedì 29 gennaio 2024
Programma
• Gli strumenti e i termini bancari
• I prodotti per l’impresa
• Il merito di credito e il rapporto banca-cliente
Destinatari e requisiti di ammissione
6 posti disponibili – UTENZA DISOCCUPATA
Saranno destinatarie prioritarie donne disoccupate, inoccupate o inattive che necessitano di acquisire conoscenze sui temi del risparmio e della pianificazione finanziaria, del merito di credito e del rapporto banca-cliente.
Dati gli obiettivi tesi al cambiamento culturale e strutturale e data la valenza sperimentale dell’iniziativa, in linea generale, si ritiene che possa essere compatibile la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR), in un’ottica di complementarietà. Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).
La partecipazione è a costo zero in quanto totalmente finanziata nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027.
Documentazione e Modalità di presentazione delle candidature
Per partecipare la documentazione necessaria è la seguente:
- Domanda di partecipazione
Invio Domanda: La Domanda di partecipazione e gli allegati richiesti dovranno essere inviati
tramite e-mail all’ indirizzo info@esacformazione.it entro lunedì 29 gennaio 2024.
L’ammissione al percorso avverrà in conformità agli esiti della selezione, condotta da una commissione appositamente designata. La commissione, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità (come elencato in Destinatari e requisiti di ammissione) e la coerenza del fabbisogno espresso dal candidato rispetto alle azioni previste, nel rispetto del numero minimo di allievi richiesto per l’avvio di ogni attività e della composizione del gruppo di allievi.
Qualora alla scadenza del bando non fossero arrivate sufficienti candidature, si procederà comunque alla selezione delle domande pervenute, in modo da rispondere tempestivamente ai bisogni dei candidati selezionati. In questo caso il bando potrà essere prorogato per individuare le candidate mancanti.
I risultati delle selezioni verranno comunicati ai candidati tramite telefono o in via elettronica ai recapiti e-mail da loro forniti.
ESAC spa si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che non consentano la corretta realizzazione degli interventi.
Le selezioni delle domande pervenute dai partecipanti si svolgeranno martedì 25 gennaio 2024.
Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444/964300 oppure tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it