Coloro che conseguono l'attestato di qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico e i lavoratori esentati dal corso sono tenuti alla partecipazione ad attività di aggiornamento professionale , ai sensi dell'art.2 co.2 del DCPM 09/02/2018, della durata di almeno 10 ore l'anno, su argomenti relativi alle competenze e attività specifiche dell'ASO.
Ognuno di noi comunica in ogni momento, in forma verbale o non verbale. All'interno di uno studio odontoiatrico chi riveste il ruolo di ASO è il punto di riferimento per il paziente nell’ area clinica. Pertanto, la capacità di relazionarsi e comunicare al meglio dell'Assistente di Studio Odontoriatrico può essere determinante nel trasmettere il valore della professionalità del medico.
Calendario corso: Venerdì 19 febbario dalle ore 13.30-18.30 e sabato 27 febbario 2021 dalle ore 8.30-13.30.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Obiettivo del corso è approfondire la tematica della comunicazione contestualizzandola all'interno del settore odontoiatrico al fine di fornire elementi utili a trasmettere al paziente i valori e la mission dello studio.
Assistenti di Studio Odontoiatrico.
• Le basi fondamentali di comunicazione nel settore odontoiatrico
• Elementi di brand aziendale
• Cos'è la responsabilità e come si mette in pratica
• Cooperazione: come si mette in pratica
• Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale
• Come accogliere il paziente
• Come far parlare il paziente
• Principi della vendita